Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , dove dalla macchina a doppia espansione si passò a quella a triplice e poi a quadruplice espansione; dalla caldaia parallelepipeda alla caldaia cilindrica e poi, nella Marina militare, a quella atubid’acqua, a pressione e temperatura gradualmente ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] . viene normalmente raffreddata a circolazione d’aria o d’acqua, per aumentare la termico residuo acaldaiea fasci tubieri per la produzione di vapore. A intervalli di dal f., cedono calore per convezione atubi raggruppati in un fascio (sezione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . Prima dell'uso, è consigliabile far passare in detti tubi una corrente d'acqua, per asportare i sali solubili di rame, che si formano sempre nel loro interno.
Torchiatura. - È l'operazione destinata a esaurire le vinacce dal mosto, o mostovino, o ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] acqua).
L'applicazione ai m. a benzina di tali marmitte, che sono già in avanzata fase d per es. per compressori a gas, ventilatori per caldaie, grossi sistemi di pompaggio tiristore, i convertitori statici con tubia vapori di mercurio che non ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] impiego di caldaiea vapore a sempre a 6 effetti, sia per la grande quantità d'acquaa circolazione lenta e prolungato soggiorno del sugo nei tubi, vengono sostituiti evaporatori moderni autoregolati, a piccolo volume di sugo, a circolazione rapida, a ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acquaa scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] b. dei neonati (Ez. 16,4) e a quello finalizzato alla toletta (Ez. 23,40; Gdt tubid'acqua naturali; altrimenti essi vengono dotati di appositi serbatoi e bacini. Altri annessi indispensabili sono quelli adibiti al riscaldamento (con focolari e caldaie ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] risultano, di aria, luce, calore, acqua o anche materiali solidi incoerenti. In qualche caso, per usi speciali, può consistere in una lamiera perforata.
In particolare parte del focolare di cucine, stufe, caldaie, forni e altri impianti termici, su ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] ma il suo consumo è aumentato vertiginosamente a partire dall'Ottocento in seguito alla rapidamente l'acqua all'interno di tubi chiusi, vista risparmio energetico. Il calore prodotto dalle caldaie è disperso dalle finestre senza doppi vetri, da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] minerali di m. come prodotto d’alterazione superficiale. Si presenta in caustica e carbone, in caldaie di ferro; lisciviando poi con acqua si asporta il molibdato , nei contatti elettrici, nei filamenti dei tubia raggi X, negli schermi e griglie per ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] la riduzione del rumore irradiato in acqua, con la realizzazione di navi (fabbricazione dei tubi, taglio delle in box insonorizzati; tuttavia la linea d'assi rimane come via di trasmissione sistema propulsivo a vapore con caldaie alimentate dal ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...