• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [10]
Chimica [8]
Trasporti [2]
Ingegneria [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Fisica [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [3]
Storia [2]

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] unendo tra loro i punti d'inizio e di fine di solidificazione. La linea A B C si dice di liquido acqua, motivo per cui la si adopera nella fabbricazione dei tubi per condensatori delle macchine marine a valvole fusibili per caldaie a vapore o per ... Leggi Tutto

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] ritenere uguali a − ∂2ζ/∂x2 e a −∂2ζ/∂y2, e gli angoli d'inclinazione ϕx (ad es. caldaie e serbatoi), e della N/R = p che vale per i tubi. Ridotta al suo significato più semplice, essa sui serbatoi, in E. Casati, Grandi serbatoi d'acqua, Torino 1913. ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] d acqua, in caldaie riscaldate a fuoco diretto. Però s'impiegano anche i processi già descritti per gli olî vegetali e cioè quello per pressione e quello con i solventi volatili. L'olio di balena in certi casi si estrae fondendo il grasso in caldaie a ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] in medie, grandi e grandissime serie; 3. fogli, piastre, tubi, bastoni; 4. pezzi sagomati di grandi dimensioni; 5. pezzi che riempie la caldaia può essere portato a una pressione superiore a quella corrispondente al vapor d'acqua alla temperatura di ... Leggi Tutto

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] delle caldaie a vapore; d'acqua che va man mano arricchendosi di soda fino a raggiungere la densid di circa 36° Bé (30% in peso di NaOH). A questa concentrazione la soda è scaricata ed è rimessa altra acqua. La soda è incanalata in tubi ... Leggi Tutto

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] i silo delle caldaie la potenzialità. varia da 10 a 100 tonnellate/ora. d'acqua si asporta la sabbia dal fondo del mare mediante draghe succhianti a pompe centrifughe le quali successivamente la espellono lanciandola, sempre attraverso tubi, a ... Leggi Tutto

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] del vapor d'acqua anche nella navigazione subacquea, mediante accumulatori di vapore o caldaie speciali, a soda (1885 (Russia 1905), ma le sistemazioni relative (mine, pozzi, tubi lanciamine, ecc.) si svilupparono praticamente solo durante e dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] acqua, anche per sopperire alle perdite, è fatto ricorso a condensatori aerotermici, in cui il vapore percorre tubi in esercizio dal 1952, comprendente due gruppi caldaia-turbo-alternatore da 62,5 MW, 75 a sud del Trasimeno, data la mancanza d'acqua ... Leggi Tutto

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] , a circolazione naturale o accelerata. La sorgente di calore può essere una caldaia ad acqua calda; se la produzione è centralizzata e il fluido addetto al trasporto del calore dalla centrale termica ai varî edifici riscaldati è il vapore d'acqua ... Leggi Tutto

GRES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware) Gaetano BALLARDINI Ezio PARIBELLI Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] tubi, curve, giunti, sifoni, congiunzioni a manicotto o a flangia, torri di reazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie, agitatori, vasche, bombonnes, montaliquidi a pressione d da acqua, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali