TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] l'altro all'andamento dei mercati, a scapito della diffusione dei combustibili solidi.
Negli impianti avapore, l'aumento del rendimento complessivo si è ricercato attraverso quello del rendimento delle caldaie, mediante la riduzione delle perdite di ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] le grandi navi metaniere hanno sistemi di propulsione diesel-elettrica, in sostituzione del classico sistema propulsivo avapore con caldaie alimentate dal metano trasportato e fatto lentamente evaporare per mantenere la temperatura bassa del carico ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] scoppio azionanti direttamente alternatori trifasi: i gas di scappamento combusti cedono il loro calore acaldaie per produzione di vapore. Da 150.000 tonn. di lignite si preventivava produrre kWh 70-80.000.000; solfato ammonico q. 40.000; catrame q ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] il salto termico nei ricuperatori a favore della produzione di vapore in caldaie di ricupero poste a valle di questi, che hanno minore rendimento termico rispetto alle caldaie stesse. Queste differiscono dalle caldaiea fuoco diretto per la più ...
Leggi Tutto
SERRA
Luigi PICCINATO
Fabrizio CORTESI
. La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] impianti di riscaldamento a termosifone (sia avapore sia ad acqua) hanno completamente sostituito i vecchi sistemi a stufa o a calorifero, i di fabbrica. È sempre preferibile avere un impianto a due caldaie di piccola o media dimensione. Di solito le ...
Leggi Tutto
MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] minuti, finché non sono diventati teneri. Nell'industria la cottura si compie generalmente in caldaie aperte, riscaldate avapore con doppio fondo, talvolta ribaltabili per essere vuotate più facilmente. Possono essere di rame nudo - che però altera ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] di acqua termale o di acqua comune riscaldata in apposite caldaie. La temperatura, che si può variare a volontà, non deve però mai oltrepassare i 42°.
La durata dei bagni avapore oscilla fra quindici minuti e mezz'ora; è subordinata, naturalmente ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] questo storico stabilimento, che ha assunto proporzioni grandiose e fabbrica locomotive avapore ed elettriche, vetture e carri ferroviarî, motori e caldaie, macchine-utensili, lavorano altre officine meccaniche e metallurgiche, fabbriche di prodotti ...
Leggi Tutto
HARKORT
Giuseppe Albenga
. Antica famiglia di commercianti e industriali della Vestfalia. Di un Johann Caspar si conservano alcuni libri di commercio della fine del Seicento. Johann Caspar il Vecchio, [...] inglesi, particolarmente negli stabilimenti meccanici impiantati insieme con Heinrich Daniel Kamp a Wetter sulla Ruhr. Ivi costruì caldaie e macchine avapore e macchinarî diversi per miniere e officine. Introdusse in Germania il puddellaggio ...
Leggi Tutto
HENSCHEL, Georg Christian Karl
Giuseppe Albenga
Industriale, nato il 24 aprile 1759 a Giessen, da un'antica famiglia di fonditori di cui si ricorda fin dal 1634 un Hans che fuse cannoni per il conte [...] un impianto di pompe per le saline di Bad Sooden, più tardi caldaiea tubi d'acqua, un tipo di turbina, un ponte metallico con travi a parete piena, una vettura automobile mossa avapore, una locomotiva ad aria compressa. In un primo tempo aveva dato ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...