CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] Italia. La differenziazione e la specializzazione, avviate dal C., si orientarono verso la costruzione di caldaie, di macchine motrici avapore, a gas, ad aria calda, di organi di trasmissione, ecc. L'ampliamento dell'officina ed il perfezionamento ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] acqua stessa e facendo così aumentare la pressione; quando questa ha raggiunto il valore regnante in caldaia, l’a. è carico. Se s’immette ora il vapore dell’a. negli apparecchi d’utilizzazione (per es., nelle turbine c e quindi nel condensatore d) la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] il riscaldamento conviene ricorrere al sistema ad aria riscaldata col vaporea bassa o media pressione, e cioè alle camere di camere d'aria calda i registri dei varî condotti. Le caldaie si collocheranno in un punto che permetta di trasportarvi il ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] a non molti anni addietro, tale concentrazione si faceva esclusivamente a fuoco diretto, in caldaie aperte di rame. Ciò portava a il vino è inacidito), immettendo a un certo punto nel palloncino una corrente di vapore, indi titolando con una soluzione ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] caldaie, si sono raggiunti rendimenti termici superiori al 92%. A seguito degli studî di Bone e Court si costruiscono oggi caldaie si ottiene difficilmente in fase vapore su catalizzatori solidi. Su allumina a 210° si può preparare etere ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] specchio ustorio. H.-É. Sainte-Claire-Deville riuscì a condensare il vapore di oro, e H. Moissan nel suo forno granaglia" per colata entro acqua, e quindi sottoposta entro caldaie di ghisa speciale all'azione di acido solforico concentrato bollente ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] di RDF, si producono 90 MW usando due turbine che ricevono vaporea 60 atm prodotto in tre caldaie.
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta un turbogeneratore da 33 MW, con tutti i dispositivi ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] d'acciaio e il riscaldamento è fatto con vapore; l'ultima storta è di ghisa ed è riscaldata da acqua calda sotto 200 atmosfere di pressione, prodotta nella caldaia 19. La pompa 20 serve a mantenere il vuoto necessario nelle storte.
Descriveremo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] a operare a temperature superiori, e a queste lo stagno che bolle a 1230° è volatile, per l'alta tensione di vapore che assume nell'intervallo da 1000° a piombo la liquazione si può compiere in caldaia, analogamente al vecchio processo Pattinson per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] col silicio. Questo può anche essere introdotto in fase vapore. Nel processo senza pressione si può usare come coadiuvante e quindi dell'efficienza della combustione nelle caldaie, nei motori a combustione interna, per il controllo dei gas ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...