POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Si fabbricano pure macchine e strumenti agricoli, macchine per l'industria mineraria e per quella dello zucchero, caldaie, pompe a vapore, carrozze ferroviarie, locomotive, tubi di ferro, armi. I centri principali dell'industria meccanica sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ha colpito assai gravemente quest'industria; tuttavia il 1933 ha segnato una ripresa. Alcuni cantieri e officine forniscono caldaie e altro materiale accessorio per le navi rompighiaccio e i sottomarini; materiale da pesca; serbatoi petroliferi, gru ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , le importazioni di ghisa in pani, di rottami di ferro e di acciaio, di ferro greggio e di acciaio, di caldaie e macchine. Risulta attestato che nel periodo in esame, più che la prima lavorazione del ferro e dell'acciaio, andava sviluppandosi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] intervenuto sia nel tipo del propulsore (prima a ruote poi ad elica) sia nei tipi di macchine e in quelli delle caldaie. Rinviando per questi perfezionamenti alla voce nave, si rileva l'importanza che per i generatori di vapore ha avuto l'uso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] preferibilmente di calcestruzzo cementizio armato (siderocemento), sistemi di riscaldamento a vapore, ad acqua calda, elettrici, con caldaie poste in locali perfettamente sicuri, non soltanto contro il fuoco, ma contro eventuali scoppî; si muniscono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del "terrore ", il massimo, appunto, dello "spavento". Sia questi costretto dalla predica a "vedersi" scagliato nelle "bollenti caldaie et cocentissime fiamme del fuoco eterno", a sentirsi "arso" e divorato dalle vampe e, insieme, congelato dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e sviluppata (grandi cantieri della Liguria, di Livorno, Napoli, Palermo, ecc.); poi il materiale ferroviario (locomotive, vagoni, caldaie, rotaie), le biciclette e motociclette, le automobili e gli autocarri, industria recente che ha assunto grande ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...