‛IRĀQ (XIX, p. 528)
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
F. G.
Storia (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal [...] lo sfruttamento delle sue ricchezze (petrolio). Nel 1933 stesso, si doveva combattere una insurrezione dei cosiddetti Assiro-Caldei dell'alta Mesopotamia, finita con l'espulsione di quelle popolazioni, cui la Società delle nazioni doveva preoccuparsi ...
Leggi Tutto
Susa
Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] (apogeo medio-elamico). Di nuovo nell’8°-7° sec. a.C. l’inserimento dell’Elam nelle lotte tra assiri e caldei diviene costante, fino alla distruzione di S. da parte di Assurbanipal (646). La città rifiorisce come capitale «invernale» dell’impero ...
Leggi Tutto
Elam
Regione dell’Iran antico comprendente Anshan (od. Fars) e Susiana; vi si parlava una lingua di origine né semitica né indoeuropea. La storia dell’E. si divide in varie fasi. Al periodo Uruk (3400-2900 [...] con incursioni fino a Babilonia. Nell’8°-7° sec. a.C. il regno neoelamita si intromise nelle lotte tra assiri e caldei per il controllo di Babilonia, finché Assurbanipal distrusse Susa nel 642. Anshan era ormai in declino; ma i persiani trassero dall ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] C. svolgeva l'attività di tipografo: "a Barara... [Ifat] dove al presente si ritrova Andrea Corsali fiorentino che va stampir Libri Caldei in ditta terra".
Questa è l'ultima notizia sicura che ci è giunta del C. che presumibilmente trascorse il resto ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] di Babele dove si radunavano «mostri del mare», ovvero gente d’ogni religione ed etnia: «pagani», «turchi», «parti», «caldei».
Il Comune pisano si era formato nella seconda metà dell’11° secolo. Sviluppo delle istituzioni cittadine, successo delle ...
Leggi Tutto
caldeo
caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...
caldaico
caldàico agg. [dal lat. Chaldaicus, gr. Χαλδαϊκός] (pl. m. -ci). – Della Caldea, dei Caldei (v. caldeo). Lingua c. (o caldea), denominazione inesatta, usata in Europa dal Rinascimento fino al sec. 19°, per designare la lingua aramaica...