• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [16]
Geografia [11]
Storia [11]
Geologia [11]
Arti visive [9]
Vulcanologia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [6]
America [4]
Europa [6]

caldera

Enciclopedia on line

Grande conca a imbuto aperta nel suolo, in corrispondenza di crateri vulcanici, il cui diametro può raggiungere anche molti chilometri. Le c. derivano per lo più da fenomeni di subsidenza e di crollo che si verificano nel serbatoio magmatico, parzialmente svuotato dalle prime esplosioni. Sono state a lungo considerate dei crateri derivanti da esplosioni, ma questa origine sembra da scartare, dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: LAGO DI NEMI – COLLI ALBANI – LAGO ALBANO – SUBSIDENZA – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldera (2)
Mostra Tutti

CALDERA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERA, Simone Ida Maria Botto Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] di tale anno fu emesso un decreto dal governo sulle vertenze relative alla successione sorte tra i figli ed i fratelli del Caldera. Troppo poco sappiamo del C. per formulare un giudizio preciso sulla sua opera e per sostenere con l'Alizeri che diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caldera, Fernando

Enciclopedia on line

Scrittore mistico, dell'ordine dei minimi (Madrid 1560 circa - ivi 1633); autore, tra l'altro, di un'opera molto diffusa: Mystica theologica et exercitium fidei divinae et orationis mentalis (1623). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI

Caldera Rodríguez, Rafael

Enciclopedia on line

Caldera Rodríguez, Rafael Uomo politico venezuelano (San Felipe 1916 - Caracas 2009). Leader del COPEI, partito di ispirazione cristiano-sociale, presidente della Camera (1959-61), è stato presidente della Repubblica dal 1969 al 1974. C. ha attuato una linea politica moderatamente riformatrice basata sul riassorbimento pacifico del fenomeno guerrigliero e sul passaggio allo Stato del controllo dell'industria petrolifera. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SAN FELIPE – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldera Rodríguez, Rafael (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Corso Massimiliano Caldera NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] di Palazzo Spinola. Galleria nazionale della Liguria, a cura di F. Simonetti - G. Zanelli, Genova 2002, pp. 138-140; M. Caldera, in Tesori dal Marchesato paleologo (catal., Alba), a cura di B. Ciliento - A. Guerrini, Savigliano 2003, pp. 78 s.; Id ... Leggi Tutto

SARACINO, Andreotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINO, Andreotto Maurizio Ulturale (Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] assunta tra XII e XIII secolo da un ramo della consorteria pisana degli Albizoni, ma è identificato anche nella tradizione storiografica con il patronimico. Esponenti della citata consorteria, nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – REPUBBLICHE MARINARE – BENEDETTO ZACCARIA – GIOVANNI VISCONTI

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è di piccola capacità, sotto il nome di pentola o marmitta, si compie, attraverso l'ebollizione, la vaporizzazione dell'acqua alla pressione atmosferica. L'utilizzazione del vapore a pressione maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana Federica Caldera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] a partire dal confronto polemico con varie dottrine eretiche (gnostiche in particolare), hanno incentrato la loro riflessione teologica e antropologica sul tema del rapporto che lega uomo e Dio, missione ... Leggi Tutto

MEZZANO, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEZZANO, Lago di M. C. Franco Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] ricordato dalle fonti (Sen., Nat. Quaest., III, 58, 8; Plin., Nat. hist., II, 209). In seguito a indagini subacquee, sono stati individuati due stanziamenti su palificazione e un'area «massicciata»: M. ... Leggi Tutto

Crater Lake

Enciclopedia on line

Lago degli USA (50 km2), nell’Oregon meridionale, fra il Glacier Peak (2400 m) e il Monte Scott (2725 m). Invade il fondo di una vasta caldera, larga da 7 a 8 km, che si apre alla sommità della Catena [...] delle Cascate. La profondità del lago è di 608 m e le sue acque sono note per il periodico variare del colore da blu intenso a verde smeraldo. L’eccezionale limpidezza è dovuta principalmente al suo isolamento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – OREGON
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
caldèra
caldera caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi per sprofondamento delle strutture...
calderante
calderante s. m. e f. [der. di caldaia]. – Sinon. di calderaio nel sign. 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali