• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [114]
Arti visive [50]
Letteratura [34]
Archeologia [24]
Storia [23]
Diritto [21]
Religioni [22]
Diritto civile [13]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [7]

Calderini, Giovanni

Enciclopedia on line

Calderini, Giovanni Canonista bolognese (n. Bologna - m. ivi 1365), discepolo di Giovanni d'Andrea, insegnò diritto canonico a Bologna fino al 1359. È autore di varie monografie, di un Repertorium ... utriusque iuris, di [...] ripetizioni, di questioni, di consigli. Fu canonista anche suo figlio Gaspare (1345-1399) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ANDREA – DIRITTO CANONICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calderini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Giovanni Egisto Taccari Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] fu allievo, tra gli altri, dei ginecologi S. Giordano, D. Chiara e D. Tibone. A Torino iniziò la sua carriera clinica e universitaria: fu infatti assistente presso l'ospedale oftalmico infantile nel 1866, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea Giorgio Tamba Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] di Cino da Pistoia. Favorevoli anche le vicende familiari. I figli Bonincontro e Federico e il figlio adottivo Giovanni Calderini, tutti dottori, si avviavano a seguire le orme del padre nello Studio cittadino. I figli illegittimi trovavano adeguate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI CERTOSINI – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI CALDERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Andrea (2)
Mostra Tutti

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] sperimentazioni Vi sono, nel primo Trecento, giuristi come Iacopo Belvisi e Iacopo Butrigario sr., Riccardo da Saliceto e Giovanni Calderini, che amano sperimentare nel campo delle quaestiones, affilando le armi della logica (che ora è anche quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] , vi nominò Vittadini, il quale firmò, assieme a Ottavio Ferrario, Giuseppe Balsamo Crivelli, Carlo Ampelio Calderini, Giovanni Polli, Giuseppe Moretti e Giulio Curioni, il Rapporto della commissione nominata dall’Imperiale Regio Istituto lombardo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] almeno una trentina di volte (cfr. Chiappelli, op. cit., p. 41). Cita poi la Monarchia nel Repertorium iuris Giovanni Calderini; Giovanni da Legnano ne avversa alcuni argomenti; e nel sec. XV ancora alla Monarchia si riferisce il canonista Petrus de ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Lorenzo Giovan Giuseppe Mellusi RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] corsi di alcuni famosi canonisti del suo tempo, tra i quali Gaspare Calderini, Giovanni Fantuzzi, Giovanni da Legnano e, soprattutto, Lorenzo di Pino, che era succeduto a Giovanni. Degli anni trascorsi nella città felsinea, sappiamo poco o nulla, ma ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIOVANNI DA LEGNANO – CALDERINI, GIOVANNI – GIOVANNI BOCCACCIO

SANGIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Andrea Bartocci – Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna. Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] , dove il 1° novembre 1350 la signoria viscontea, subentrata al governo dei Pepoli, lo incaricò di compilare con Giovanni Calderini, Giovanni da Legnano e altri sapientes una lista dei banditi e fuoriusciti richiamati in città. Inoltre, il 25 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DA LEGNANO – FRANCESCO ZABARELLA

Novèlla

Enciclopedia on line

Canonista (n. Bologna 1312 - m. prima del 1346), figlia di Giovanni d'Andrea, che, secondo l'attestazione di Christine de Pizan, avrebbe più volte sostituito nell'insegnamento, stando velata affinché la [...] in esilio (1337). Senza fondamento è detta da alcuni moglie di Giovanni Calderini, ovvero di Giovanni da Legnano. In onore di questa sua figlia, e insieme della propria madre, Giovanni d'Andrea intitolò Novella in Decretales e Novella in Sextum le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CHRISTINE DE PIZAN – GIOVANNI CALDERINI – GIOVANNI D'ANDREA – BONIFACIO VIII

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (C. 6, 32, 1). Superate queste prove, venne ammesso all'esame di dottorato davanti a una commissione composta da Giovanni Calderini, decretista, vicario dell'arcidiacono di Bologna, e da dieci doctores legum: Filippo de' Foscarari, Iacopo da Belviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali