La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] pattuglie, potevano essere validi solo se specificavano i mesi e giorni in cui avvenivano.
La preparazione del calendarioluni-solare era prerogativa dell'imperatore; quando le informazioni da fornire nei documenti ufficiali non erano in alcun modo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] produce soltanto effetti indiretti (soluti retentio, possibilità di Quirinale e Capitolino; l’arcaico calendario romano sembra la magna charta religiosa il tempio di Marte Ultore decorato con marmi di Luni, in cui erano stati trasferiti due quadri di ...
Leggi Tutto