• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] l’anno può essere comune, se di 12 mesi, ed embolimo, se di 13. Arabia islamica. - Fu Maometto ad abolire il calendario lunare di 12 mesi, perchè la rozza intercalazione di circa un mese che di tanto in tanto lo rendeva lunisolare era considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti [...] gli effetti civili, feste nazionali e solennità civili. Nell'elenco dei giorni festivi fissato da detta legge non figura più il 20 settembre. Tra i giorni festivi è da ricordare invece il 9 maggio, anniversario ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO MARCONI

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] che, seppur non perfetto, aveva eliminato gravi inconvenienti. La difficoltà di un buon c. è sempre consistita non tanto nella precisione del calcolo astronomico (sul quale gli antichi ottennero notevole ... Leggi Tutto

Calendàrio, Filippo, detto Taiapietra

Enciclopedia on line

Architetto: operò a Venezia, ove morì impiccato nel 1355 come partecipe alla congiura di Marin Faliero. La tradizione, non sorretta da autorevoli testimonianze, gli attribuisce la costruzione del nuovo Palazzo ducale, che ebbe inizio, dal lato verso la laguna, nel 1340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIN FALIERO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendàrio, Filippo, detto Taiapietra (1)
Mostra Tutti

lunisolare, calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] (d'origine egiziana, pare) nel libro IX dell'Anthologia Palatina i nn. 383, 384, 580. Fonti latine: i tetrastici e i distici del Calendario del 354; D. Levi ritiene che la prima di queste due serie sia d'epoca augustea; per H. Stern sono tutte e due ... Leggi Tutto

CALENDARIO, Filippo "Tajapiera"

Enciclopedia Italiana (1930)

Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più [...] accettata. Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 10; V. Lazzarini, Filippo Calendario, in Nuovo arch. veneto, VII (1894), pp. 429-46; A. Dall'Acqua-Giusti, F. C., ibid., VIII (1894), p. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO CALENDARIO – MARIN FALIERO – PIETRO BASEJO – RINASCIMENTO – VENEZIA

fiorile

Enciclopedia on line

Nel calendario delle repubbliche italiane giacobine, dal 1794 al 1805, traduzione del francese floréal, ottavo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo della primavera, corrispondente nel calendario [...] gregoriano al periodo tra il 20 aprile e il 19 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

quintile

Enciclopedia on line

Quinto mese dei calendario di Numa Pompilio e di Giulio Cesare, in onore del quale prese poi il nome di luglio, Iulius (➔ calendario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: NUMA POMPILIO – GIULIO CESARE

messidoro

Enciclopedia on line

Decimo mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’estate, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo tra il 19 (20 dopo il 1800) giugno e il 18 (poi 19) luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali