SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] Roma stessa ebbe un solo tempio, la cui dedicazione (17 dicembre) coincide tuttavia con la festa più popolare del calendario latino.
La figura indigena di Saturno, assai semplice e priva di netti contorni, fu completamente obliterata quando si fuse ...
Leggi Tutto
SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")
Giuseppe De Luca
Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] "piccoli sinassarî". Il significato di breve lezione storica d'un santo appare nel ms. di Parigi 1583; il significato di calendarî metrici in quello di Cristoforo di Mitilene e di Teodoro Prodromo.
Bibl.: Analecta Bollandiana, XIV (1895), pp. 396-434 ...
Leggi Tutto
IGNAME
Fabrizio Cortesi
. Nome d'origine spagnola per indicare alcune specie di Dioscorea della famiglia Dioscoreacee, i cui tuberi si usano per alimentazioue. Fra queste si possono ricordare: la Dioscorea [...] .
In alcuni paesi gl'indigeni tengono l'igname in grande considerazione, tanto che nel Dahomey esiste una festa speciale e nelle Isole Figi le diverse fasi della coltura e della raccolta servono di base a un calendario speciale diviso in 11 mesi. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] in morte, di ogni santo. Questa dialettica è confermata dalla storia del culto liturgico, che si evolve dai calendari delle singole Chiese proprie dei primi secoli del cristianesimo verso una sempre maggiore universalizzazione a seguito del processo ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] al mantenimento di tale forma statale, quali ad esempio l'unità dei sistemi di misura e di peso, l'unificazione del calendario, la regolazione delle acque, la difesa nazionale, ecc.
Poiché l'accesso alla classe dei mandarini non fu mai formalmente ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] componimenti in esametri: il primo, di 12 versi, è una sorta di prologo, il secondo, di 191 versi, è il calendario vero e proprio che segue lo sviluppo dell'anno liturgico, incominciando e finendo con il Natale. Per Meyvaert, editore del componimento ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] (art. 81 bis, co. 1, disp. att. c.p.c.). Nonostante sia previsto che la violazione dei termini fissati nel “calendario” possa costituire illecito disciplinare per il giudice, per i difensori delle parti e per il consulente tecnico d’ufficio, non ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di Venezia). L’anno dopo, 1580, nel già citato De vera anni forma elaborò un’ampia e accurata revisione del calendario, fondata sui cicli solari e lunari: presentata a Gregorio XIII, il papa che nel febbraio di due anni dopo avrebbe riformato ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] cosa, non è privo di verosimiglianza, seppure di maniera. La prospettiva del Giardino, molto evidente nella parte dedicata al calendario dei lavori campestri, è quella di un proprietario vigile e attento, che sa bene come cautelarsi nei rapporti con ...
Leggi Tutto
Stoccolma, accordo di
Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi [...] soldati (o 3000 paracadutisti o truppe anfibie da sbarco), o 300 carri, o 200 sortite di aerei da combattimento. Il calendario annuale delle attività rientranti in queste categorie doveva essere reso noto agli Stati membri entro il 15 novembre per l ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...