semestre europeo
semèstre europèo locuz. sost. m. – Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea (UE) per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglio europeo, [...] . e. è stata stabilita dall’Ecofin ed è stata applicata a partire dal 2011, secondo le seguenti procedure e calendario: a gennaio la Commissione presenta l’indagine annuale sulla crescita; tra febbraio e marzo il Consiglio europeo stabilisce le linee ...
Leggi Tutto
Salk, Jonas Edward
Microbiologo statunitense (New York 1914 - La Jolla, San Diego, 1995). Prof. di batteriologia nell’univ. di Pittsburg (dal 1947), presso la quale è stato anche direttore del laboratorio [...] mentre prima erano previsti diversi cicli di vaccinazione che contemplavano le prime due somministrazioni del vaccino di S. seguite da altre due con vaccino di Sabin, dal 2002 il calendario vaccinale prevede quattro somministrazioni di vaccino Salk. ...
Leggi Tutto
Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach [...] , dove aprì una stamperia e insieme con Bernardo Walther fondò il primo osservatorio astronomico europeo, da cui osservò la grande cometa del 1472 (poi detta di Halley). Fu infine invitato a Roma (1472) da Sisto IV per la riforma del calendario. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] le norme per la semina e il raccolto, per le feste religiose, per la predizione del futuro e per un calendario corrispondente agli eventi celesti. In Egitto e in Mesopotamia fu coltivata pure la medicina: la malattia era considerata conseguenza dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la longitudine solare, che ‒ sebbene non appaia nel testo di al-Ḫwārazmī ‒ potrebbe derivare, con un adeguato adattamento al calendario giuliano in uso, da una fonte orientale. La seconda utilizza la scala zodiacale, tipica degli astrolabi andalusi e ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] , la cui composizione primitiva risale agli anni 1026-1028 (Merlet, Clerval, 1893), è dotato anche di un notevole calendario illustrato dove ogni mese porta la rappresentazione al tratto, in inchiostro bruno, dell'attività agricola e del segno ...
Leggi Tutto
TELLURE (Tellus-Tellūris)
Luisa Banti
Antica divinità romana, onorata a Roma come divinità agraria sotto varî aspetti: era dea della vegetazione, della semina e delle messi. Per alcuni è anche una dea [...] nel culto dei morti.
A Roma T. aveva varie feste: a) le Ferie Sementive, che appartenevano alle feste mobili del calendario romano e venivano indette dai Pontefici prima o dopo, a seconda dei lavori campestri: sembra, però, che fossero celebrate nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso e uomo politico romeno, nato a Topliţa (Transilvania) il 18 luglio 1868, morto a Cannes il 6 marzo 1939. Seguì gli studî di teologia e di filologia, che diedero un'impronta moderna [...] religiosa, cercò di abolire alcune forme che allontanavano la chiesa romena da quella occidentale, e in tal senso adottò il calendario cattolico anche per la successione delle feste. La sua personalità è legata anche alla vita della Romania: tra il ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] tempore sia de sanctis, destinati a essere pronunciati in occasione di entrambe le tipologie di festività contemplate dal calendario liturgico.
Nell’Ordine dovrebbe aver ricoperto diverse cariche; la prima certamente documentata è quella di ministro ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Troncon capitano, era schierata al via per la quinta volta su cinque edizioni, ma si trovò di nuovo davanti a un calendario iniquo. Kirwan tentò in ogni modo di portare avanti nei turni una squadra che riuscisse a recuperare la cadenza di una ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...