Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] città e del doge
I momenti civici e religiosi
Una delle grandi eredità della tradizione festiva di Venezia è l’esteso calendario civico e le processioni che accompagnano ogni scadenza. Le giornate osservate nei decenni iniziali del Seicento sono il 1 ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] importanti risultati: infatti, sulla base dei giorni precisamente databili in una certa località, essi elaborarono un "calendario dell'itinerario" (che superava la tradizionale "carta dell'itinerario" con la frequenza dei passaggi nei singoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] 'impulso decisivo alla nascita della scuola agronomica andalusa fu dato dalla stesura del Kitāb al-Anwā᾽, noto con il titolo di Calendario di Cordova, scritto da ῾Arīb ibn Sa῾d. Quest'opera, redatta in arabo e in latino, rientra nel genere letterario ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] di una commedia. M., che era spesso ospite del Fornaciaio, propose una sua commedia nuova, che venne scritta «a gara col calendario» (Ridolfi 1968, p. 139) per poter essere recitata nella sera prevista. «Non molto tempo innanzi un altro fiorentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] o divertire?
Vamba
Il giornalino di Gian Burrasca
Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l’entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche il giorno che son nato io, come ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] tutto il sec. XVI che comprendeva, oltre alle tavole astronomiche e ai dati variabili necessari alla compilazione del calendario, anche un pronostico metereologico, completato dall'indicazione dei tempi più opportum per i diversi lavori agricoli, un ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] tropico in 365 giorni e un quarto, e il ciclo bisestile in tre anni di 365 giorni e un anno di 366 giorni, il calendario giuliano aveva adottato un anno un po' troppo lungo, in quanto l'eccedenza dell'anno civile sull'anno tropico era di 0,03124 di ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] ), fece parte del comitato per la riforma del sistema metrico e, durante il Terrore, gli fu chiesto di riformare il calendario secondo i principi della rivoluzione; fu chiamato a dirigere l’osservatorio di Parigi e l’annesso istituto per le ricerche ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] o dal V, l'estate, anzi il periodo centrale dell'estate; e precisamente i giorni del plenilunio dell'ottavo mese del calendario ileo, e cioè (secondo che si trattasse di anno comune o di anno intercalare) del mese di Apollonio (= attico Ecatombeone ...
Leggi Tutto
Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] e tutte le altre popolazioni peoniche". Il nome Agrianes ricorda gli Agrei, popolo etolico. Agrianio è il nome d'un mese del calendario di Coo e di Calimna. Inoltre Agriania (v.) è il nome di una solennità funebre che si celebrava in Argo (nome che ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...