OPS
Nicola TURCHI
. Divinità romana che protegge la copia del grano una volta riposto nel granaio, e perciò in stretta relazione con Conso, di significato affine: essa prende l'epiteto di Consiva. L'associazione [...] . Le Opalie erano celebrate forse nel medesimo luogo, forse in un altro tempio, ora sparito, nel Foro, perché il calendario di Amiterno porta l'indicazione ad Forum, né si hanno altre notizie sullo svolgimento della festa.
Un tempio della dea stava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] la letteratura degli anwā᾽ e con altri testi connessi, nei quali finì per mescolarsi (come nel caso del Calendario di Cordova) con materiali derivati dalla tradizione medica ellenistica, da quella astronomica indiana e da fonti astronomiche islamiche ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] delle somme depositate nel Banco Giro —, le vicende della circolazione monetaria trovano le loro motivazioni di fondo nel calendario della produzione dei metalli preziosi americani e della loro distribuzione in Europa. Il quadro generale presenta una ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] perentoria, gli anni, i decenni, i secoli e i millenni sono un hortus conclusus solo per il Barbanera e gli altri calendari, oppure per i veggenti che si dilettano di previsioni periodiche. Per lo storico, la durata dei fenomeni non corrisponde quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] d’Occidente prosegue nel consolidamento del complesso dei servizi per l’Ufficio, contenuti negli appositi libri liturgici, mentre il calendario si arricchisce di nuove feste, soprattutto per i santi e per la Beata Vergine. A questi secoli risalgono ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] parte del libro di Napier (Chou Suan) faceva parte della grande collezione di libri di matematica e astronomia compilati per la riforma del calendario da Rho e da Adam Schall, fra il 1631 e il 1635 (Xi Yang Xin Fa Li Shu).
Il doppio, se non triplo ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] agraria di Torino per l’anno 1823, Torino 1823, pp. 49-55; Relazione intorno alla malattia del Riso chiamato Brusone, in Calendario Georgico della R. Società agraria di Torino per l’anno 1825, Torino 1825, pp. 43-56; Ad Floram Pedemontanam appendix ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] aveva un’importanza speciale nei culti orgiastici e soprattutto nel culto di Dioniso. Nell’antica Roma due feste segnate già nel calendario arcaico con il nome di Vinalia celebravano l’una, in aprile, l’inizio della consumazione del v. nuovo e l ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] conosciuto con il nome di quipu, attraverso il quale poterono elaborare un sistema di calcolo decimale e un accurato calendario. I reperti di arte suntuaria (ceramica, tessuti, esemplari di arte plumaria e in legno) attestano che questi oggetti erano ...
Leggi Tutto
Nel sistema del processo hanno molta importanza le disposizioni sui termini, le quali disciplinano specificamente il tempo in cui deve essere compiuto un dato atto processuale per inserirsi efficacemente [...] o a ore si escludono il giorno o l'ora iniziali, mentre per il termini a mesi o ad anni si osserva il calendario comune; i giorni festivi si computano nel termine, che, se scadente in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno seguente ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...