• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [1770]
Archeologia [135]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] del tutto e l’era aziaca (che muoveva dal 2 settembre del 31 a.C.) cominciava, ad esempio, con l’anno 32/1 per i calendari che vanno da un equinozio d’autunno a un altro (Macedonia, ecc.), e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece da un solstizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione Mario Liverani Agricoltura e irrigazione Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] tra i solchi, distanza tra i chicchi) sono quelli già visti; si stabiliscono i vari momenti di irrigazione e l'intero calendario dei lavori agricoli. Il testo in questione è l'unico in cui le conoscenze tecniche sull'agricoltura assumano una forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] geroglifica, il sistema numerico vigesimale con valore posizionale dei numeri, i libri di scorza o pelle piegati a fisarmonica, il calendario composto di un ciclo solare di 365 giorni e uno rituale di 260, la cui combinazione produce periodi di 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Gezer

Enciclopedia on line

Gezer (gr. Γάζερ; lat. Gazer) Città cananea della Palestina antica, nel sito odierno di Tell el-Gezer, a NO di Gerusalemme, presso il confine giordano. Fu conquistata da Giosuè, si alleò poi con i Filistei, [...] stele votive e altare, conserva traccia di cinte murarie e abitazioni dell’età del Bronzo e del Ferro. Sono stati trovati anche esemplari di ceramica filistea (5°-4° sec. a.C.) e un calendario agricolo in caratteri ebraici antichi (10° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GERUSALEMME – MESOLITICO – PALESTINA – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gezer (1)
Mostra Tutti

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] sculture in pietra e stucco, affreschi, ceramica dipinta e arte plumaria, i M. elaborarono un perfezionatissimo sistema di computo calendarico e l’unica forma di vera e propria scrittura del Nuovo Mondo. Le lingue parlate sono 28 e appartengono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

epigrafia

Enciclopedia on line

Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. E. orientale Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] sumerica alla babilonese e assira. Un posto a sé ha l’ e. ebraica antica, che inizia nel 10° sec. a.C. con il Calendario di Gezer e annovera tra i suoi documenti principali l’iscrizione di Siloe e gli ostraka di Samaria e di Lachis. Un altro gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ERA CRISTIANA – POPOLI TURCHI – FORO ROMANO – DINOMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigrafia (5)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] della quadripartitura dell'anno va posta in relazione con le osservazioni sul corso solare degli studiosi babilonesi e greci. Il calendario solare ha quattro punti fissi: il solstizio d'estate e quello d'inverno e gli equinozi di primavera e d ... Leggi Tutto

PARTHENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOS (Παρϑένος) A. Bisi Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] zodiaco. Senza alcun fondamento è invece l'identificazione con P. della fanciulla che tiene un cesto colmo di frutta nel calendario attico illustrato, murato nella Piccola Metropoli ad Atene: con ragione lo Svoronos pensa a Karpò o ad Opora come una ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] valutare con grande precisione intervalli di tempo. Qualora la datazione di una determinata varva sia nota con riferimento al calendario, il metodo delle varve è in grado di fornire datazioni assolute. Le variazioni di composizione che gli oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] . 1295-1366, specie cc. 1363 ss., s. v. Parapegma (sostituisce i vecchi lavori di Espérandieu, Gössler, Snyder e altri riguardo ai calendarî astrologi); K. Lehmann, The dome of heaven, in The Art Bulletin, XXVII, 1945, pp. 1-27; J. Keil, Amulett mit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali