• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

CARSUGHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARSUGHI, Ranieri Salvatore Nigro Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] selva di meditazioni con le quali il gesuita intendeva inchiodare il lettore a una riflessione guidata sul calendario liturgico, verso una totale conquista della "moralità" del fedele all'ufficialità della Chiesa tridentina. Gli sopravvisse soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] su suggerimento di Neri lo incaricò, insieme con Roberto Bellarmino e Silvio Antoniano, di rivedere il Martirologio per la riforma del calendario e della liturgia. Fu allora che mise in luce doti di storico e passione per le fonti, fino a comparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] i morti, come pure il culto dei santi e delle immagini sacre, né rispettava i divieti alimentari imposti dal calendario liturgico). Nel luglio 1551 G. fu nuovamente imprigionato e sottoposto a procedimento per essere "relapso" nell'eresia: gli errori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba) Iacopo Menghetti Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] , rappresentata dalla compagnia Talli-Sichel-Tovagliari al politeama Margherita nel giugno del 1895. Lo stesso anno realizzò il calendario della rivista Il Successo, in collaborazione con Pompeo Campagna. Fra il 1896 e il 1897 collaborò ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – RACCOLTA SALCE – OPERA LIRICA – MARIO NOVARO

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] applicativo fu l'Almanacco del contadino, pubblicazione periodica in cui, a partire dal 1840, confluivano sia il calendario delle lavorazioni da effettuare nelle campagne sia alcuni brevi articoli di attualità agraria. L'I. compose anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] gli inviò copia della sua tragedia Imber aureus, per sollecitarne un giudizio, e con Luigi Giglio (il riformatore del calendario), suo compaesano. Nel settembre 1532 si recò a Roma, ma giunto dopo un viaggio avventuroso, disgustato dal disordine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCHINI, Giovanni Battista Giuseppe Monaco Nacque a Faenza il 20 maggio 1884 da Vincenzo e da Virginia Balestracci. Nel 1906 divenne contabile presso la cassa del Tribunale misto del Cairo; due anni [...] 14 - 1932 marzo 21), Pavia 1933; Movimenti apparenti e reali della Luna, Trieste 1936; Brevi cenni storici intorno al nostro calendario civile e proposta di semplificazione della sua forma, ibid. 1938; Come l'astronomo misura la distanza, ibid. 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORI ASTRONOMICI – UNITÀ D'ITALIA – STELLE DOPPIE – OCCULTAZIONI – MAGNITUDINE

Copernico, Nicola

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Copernico, Nicola Luigi Pepe L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] mai un rigo su questi argomenti. Le tavole astronomiche ricavate dal suo sistema servirono nel 1582 per la riforma del calendario compiuta da papa Gregorio XIII, ma il sistema copernicano era in contrasto con alcuni brani della Bibbia. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA – COSTELLAZIONI ZODIACALI – MECCANICA NEWTONIANA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copernico, Nicola (3)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] VII, che era parso turbato dal pronostico, fu favorevolmente colpito e gli affidò il compito di introdurre correzioni al calendario giuliano, che il Cervini presentò dopo breve tempo. Il papa fu soddisfatto al punto da prospettargli uno stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sfarzoso, per le scenografie tipiche del rituale civico, delle cerimonie ducali, delle processioni che scandivano il fitto calendario liturgico, ma anche l'ansia di bruciare le tappe della carriera politica o ecclesiastica che fosse, il pungolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali