• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [1770]
Arti visive [201]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] storia della scultura nella prima metà del nostro secolo a Cracovia), in Józefa Czecha Kalendarz Krakowski na rok 1896 (Calendario di Cracovia per l'anno 1896 di Giuseppe Czech), Kraków 1896, p. 59; A. Grabowski, Wspomnienia (Ricordi), II, Kraków ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 1873, p. 157; Cirillo da Bagno, Memorie ... sui cappuccini emiliani, Parma 1912, I, p. 48; Placido da Pavullo, Calendario francescano cappuccino, in L'Italia francescana, II (1928), p. 473; Felice da Mareto, Biblioteca dei ff. mm. cappuccini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Afrigidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Afrigidi A. Santoro Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] Akademii Nauk Uzbekskoj SSR 1, 27, 1967, pp. 3-19. V.A. Livšic, Horezmijskij kalandar' i ery drevnego Horezma [Il calendario chorasmico e l'era del Khwārazm antico], Palestinskij Sbornik 21, 1970, pp. 161-169. R. Badū Zip, The Arabs in Central ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] - ma soltanto a Pilo - di animali. Una serie di tabelle cnossie elenca offerte mensili di olio a varî santuarî, ed attesta l'esistenza di un calendario lunare, dei cui mesi sono in gran parte conservati i nomi (uno, ra-pa-to- Λάπατος, si ritrova nel ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Art from 365 to Justin II, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 261-277; Calendario di Filocalus: J. Strzygowski, Die Calenderbilder des Chronographen vom Jahre 354, in Jahrbuch, Ergänzungsheft, I, 1888, tavv. 4-7; C ... Leggi Tutto

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] alludere alla festività della cathedra Petri che si teneva il 22 febbraio e di cui esiste già memoria nell'antico calendario attribuito a Furio Dionisio Filocalo, il Cronografo del 354. Mentre nacquero e si diffusero queste scene, si costituì anche ... Leggi Tutto

BEAUNEVEU, Andre

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUNEVEU, André L. Castelfranchi Vegas Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] histoires au commencement de la main de maistre André Beaunepveu"; infatti per volontà del duca il salterio non reca all'inizio il calendario d'uso ma, come già nei grandi salteri del sec. 13°, una serie di altre miniature, in questo caso i dodici ... Leggi Tutto

NISA PARTHICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa) M. E. Masson Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] e possedimenti delle regioni parthiche settentrionali, sino a Merv inclusa. Si tratta di formulari contabili che recano le date del calendario parthico, abbracciando un periodo che va dalla metà del Il alla fine del I sec. a. C. La più importante ... Leggi Tutto

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Campori, 1872, p. 34). Infatti il 26 ag. 1516 rivevette "cinquanta peze de oro macinato" da certo Vincenzo Laudadio, per miniare "uno calendario de sua signoria", e tra il 1517 e il 1518 vi sono numerosi pagamenti per lavori eseguiti per il duca: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] 1856. Morì a Palermo il 5 nov. 1856 (Registro delli morti ...) e fu sepolto nel cimitero dei cappuccini. Fonti e Bibl.: Calendario per il 1816, Palermo 1816, pp. non nn.; Palermo, Bibl. comunale: A. Airoldi, Memoriale per il custode dei quadri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali