CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] della sua formazione in un ambiente provinciale la cui tradizionale devozione al governo veneto cominciava ad essere incrinata dal malcontento per le difficoltà, economiche e gli eccessivi gravami fiscali ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] egli vi accorse tra i primi e, dopo l'ingresso dei Francesi in Bergamo (25dic. 1796), organizzò con G. Adelasio e P. Caleppio la rivoluzione bergamasca contro A. Ottolini, ultimo podestà di Venezia (12-13 marzo 1797). Il 12 stesso l'A. veniva eletto ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ", in Arch. stor. lomb., LXII (1935), pp. 500-12; LXVII (1940), pp. 3-84; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Caleppio, in Bergomum, XXXVII (1943), pp. 159-62; B. Belotti, Conti o cavalieri?, in Bergomum, XXV(1931), p. 202; Id., Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto