passa non passa
passa non passa (o passa e non passa) [Locuz. usata in senso agg. o sost. Der. di passare] [MTR][FTC] Denomin. corrente dei calibri fissi: → calibro. ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] così un prisma equilatero; la luce, incidente normalmente su AC e separata da AD dopo riflessione sulle basi dei due calibri da controllare, dà luogo a interferenza, osservabile su uno schermo; dall'analisi del sistema di frange così ottenuto è ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] parte gli s. meccanici, che sono calibri, comparatori e palmer, di intuibile utilizzazione, sono da ricordare gli s. ad assorbimento, basati sull'assorbimento subito da determinate radiazioni (alfa, beta, ultrasonore) nell'attraversare lo spessore in ...
Leggi Tutto
nonio
nònio [Der. del nome latinizz. del dotto port. P. Nunes: v. oltre] [MTR] Dispositivo ausiliario di una scala di misurazione graduata che serve per misurare e apprezzare frazioni delle divisioni [...] , in venti o più parti, con proporzionale aumento della sensibilità della lettura; di n. lineari sono provvisti, per es., i calibri a corsoio e i comparatori per la misurazione di lunghezze. Analogo è il principio di funzionamento dei n. circolari, o ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] La distanza fra la generatrice inferiore del cilindro superiore e quella superiore del cilindro inferiore è detta apertura o calibro di regolazione; si può variare comandando gli spostamenti del cilindro superiore del laminatoio mediante una vite di ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] della grandezza di uscita.
S. meccanici. I s. meccanici funzionano per contatto (s. di spostamento utilizzanti leveraggi, ingranaggi, calibri, palmer, comparatori), per deformazione di un elemento elastico (s. di pressione in fig. 1; s. di forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] guerra. Anche la più innocua meridiana poteva essere corredata di una scala dei rapporti tra la quantità di polvere e il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli angoli dei diversi tipi di fortezze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] più di tendini oppure di capelli femminili o di crini di animali.
Per calibrare in modo eguale la tensione delle corde inserite nei due fori si procedeva con alcuni calibri oppure facendo vibrare le corde fino a quando non emettevano un suono eguale ...
Leggi Tutto
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio (detto anche classatore) per la...