linfocele
Ectasia di tipo cistico dei vasi linfatici. Può essere di natura displastica o parassitaria. Nel primo caso il l. è sostenuto da una iperplasia endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un [...] l. si riscontra più frequentemente al collo e di preferenza nelle regioni sopraclavicolari, spec. a sinistra, dato il maggior calibro dei vasi linfatici che affluiscono al dotto toracico. Il l. di natura parassitaria è sostenuto da Filaria bancrofti ...
Leggi Tutto
Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei e antinave, artiglierie di medio/piccolo calibro e ponte di volo per elicotteri, destinate a vari compiti, in particolare, alla lotta antisommergibile e alla scorta ...
Leggi Tutto
Editrice, fotografa e giornalista tedesca naturalizzata italiana (Gottinga 1930 – Milano 2018), moglie di Giangiacomo fondatore dell’omonima casa editrice. Nata da padre ebreo, cresciuta nella Germania [...] di fotoreporter e ha ritratto e intervitato, per diverse riviste, personaggi della letteratura, del cinema, della politica e dell’industria, del calibro di G. Garbo, E. Hemingway, J.F. Kennedy, P. Picasso, M. Chagall, E. Kazan, F. Castro, S. Loren, A ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] a meridione l'isola, come Ayer, Bukum, Sabarok, Blakang, Mati, St. John, erano stati armati con artiglierie di grosso calibro (380 e 406 mm.).
Singapore sarebbe stata pressoché imprendibile, se al fronte a terra fossero state dedicate le stesse cure ...
Leggi Tutto
Inarritu Gonzalez, Alejandro
Iñárritu González, Alejandro. ‒ Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Raggiunge il successo di critica e di pubblico con solo quattro film affermandosi come il maggior [...] regia al Festival di Cannes con Babel (2006), oltre a numerosi altri premi a festival internazionali, e lavorando con attori del calibro di S. Pean, B. del Toro, N. Watts, C. Blanchett, C. Gainsbourg, J. Bardem, B. Pitt. Questo film compone una sorta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] obliquamente penetrando nel bacino ( c. ileo-pelvico o sigmoideo).
Morfologicamente il c. differisce dal tenue per il calibro maggiore e la presenza sulle superfici esterne di gibbosità piuttosto irregolari, di tre benderelle longitudinali ( tenie) e ...
Leggi Tutto
In zoologia, l’organo escretore proprio dei Metazoi Acelomati, presente anche in alcuni Pseudocelomati e Celomati. I p. sono costituiti da tubuli a fondo cieco che prendono inizio in cellule cave, dette [...] con i vari cataboliti contenuti, che si raccoglie in esse, e lo avvia ai canalicoli nefridiali; questi confluiscono in dotti di calibro maggiore, i vasi acquiferi, che comunicano con l’esterno mediante uno o più pori escretori. Un apparato escretore ...
Leggi Tutto
Chitarrista, cantante e compositore italiano (Villadossola 1950 – Verona 2017). Considerato uno dei bluesmen italiani più famosi a livello internazionale, apprezzato sia dalla critica che dal pubblico [...] concerti che ha tenuto e nelle innumerevoli manifestazioni di blues a cui ha partecipato. Ha collaborato con diversi musicisti del calibro di B. B. King e Allman Brothers. Tra gli ultimi e fortunati album si ricorda Beatles vs The Rolling Stones ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] sei a nove compagnie, e una di queste di truppe scelte. La fanteria continuò a far uso del fucile a pietra focaia 1777, calibro 17,5, con gittata utile di 250 m., velocità media di tiro due colpi al minuto, dotazione normale del soldato 50 cartucce e ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] combattenti locali nei frequenti e spesso molto sanguinosi conflitti che avvengono nei Paesi poveri dell’Africa subsahariana. Le armi di piccolo calibro e le armi leggere sono le sole cui hanno di solito accesso e con cui sono in grado di operare gli ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...