• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Ingegneria [56]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] al flusso nelle vie aeree dipende da una patologia infiammatoria dei piccoli e grandi bronchi con irreversibile riduzione del calibro) e l'enfisema polmonare, in cui l'ostruzione espiratoria del flusso aereo è conseguenza di una perdita di elasticità ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

ZAPPOLI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPOLI, Agamennone Roberto Balzani ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] , fu subito coinvolto nella rivoluzione del febbraio-marzo del 1831: Agamennone, al pari di altri giovani attori del calibro di Gustavo Modena, calcò le scene schierandosi senza riserve dalla parte della ‘libertà’. Con l’approssimarsi delle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – VITTORIO ALFIERI – DANTE ALIGHIERI – PIETRO GIORDANI

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] fino alle colline era largamente minata. Le armi consistevano in 8 batterie in casamatte con cannoni da 75 o di maggior calibro, 35 ridotte con cannoni simili, 4 postazioni per batterie da campagna, 18 batterie anticarro con armi da 37 e 75 mm ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

FIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la stenosi, congenita o acquisita, dell'orificio prepuziale, per la quale non è possibile scoprire il glande. La fimosi è, si può dire, fisiologica neì lattanti, ma progressivamente l'orificio prepuziale [...] per malattie veneree, per lesioni da fermentazione urinaria nei diabetici, ecc. L'infiltrazione infiammatoria del prepuzio riduce il calibro del suo orificio, rendendo rigidi e anelastici i tessuti. Le fimosi si distinguono in corte e lunghe, serrate ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE VENEREE – BALANOPOSTITI – CIRCONCISIONE – PARAFIMOSI – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIMOSI (2)
Mostra Tutti

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] calco del loro lume. L'aspetto che ne deriva è quello di sottili cordoni omogeneamente radioopachi e di calibro piuttosto uniforme, che in prossimità delle stazioni linfonodali assumono un aspetto moniliforme per la presenza di formazioni valvolari ... Leggi Tutto

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] spinale 31 coppie di n. spinali. Lungo il loro decorso i n. si suddividono in numerosi rami collaterali, di calibro sempre minore, che infine giungono nel proprio territorio di innervazione come sottili rami terminali. N. differenti o rami di uno ... Leggi Tutto

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] ruolo del pittore cui ha indissolubilmente legato il suo volto. Interprete completo, maschera teatrale di eccezionale calibro in opere di autori quali Gogol', Pirandello e Böll, Bucci ha proseguito la sua carriera cinematografica confermandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

pipetta

Enciclopedia on line

Tubo di vetro o plastica per prelevare liquido mediante aspirazione. Le p. di maggior capacità (fino a 100 cm3) sono costituite da una canna di vetro di piccolo diametro, terminante a punta a un’estremità [...] (p. a svuotamento parziale o a doppia tacca). Le p. di piccola capacità possono essere formate da un tubo di vetro di calibro uniforme e graduato in frazioni della sua capacità totale. Possono avere capacità molto ridotte, fino a 0,5 ml; le p. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipetta (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aiuto non fu dato all'Italia per la campagna del 1917 che un centinaio di bocche da fuoco di medio e grosso calibro, le quali furono poi ritolte nell'estate, prima del grande attacco austro-tedesco sulla fronte giulia. Nel convegno di Roma fu anche ... Leggi Tutto

SIGMA COLICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum) Mario Donati È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] varie del peritoneo (perisigmoiditi). La stasi intestinale cronica, aggravata spesso da anomalie di forma, di posizione, di calibro e di lunghezza dell'ansa sigmoidea, ha indubbiamente un'importanza come causa predisponente. I diverticoli, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – COLON DISCENDENTE – INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGMA COLICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 93
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali