• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Ingegneria [56]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

BOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] tre alette d'impennaggio, e contengono da 6 a 9 kg. di esplosivo (sabulite oppure echo). Bombarda da 240 mm. - D'acciaio, calibro di tipi varî (tipo C, cioè corta; tipo L, cioè lunga; tipo A, cioè allungabile a volontà con l'aggiunta di un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VILLANI – IMPENNAGGIO – ARTIGLIERIA – AVANCARICA – GIUDICARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBARDA (1)
Mostra Tutti

PARCO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCO MILITARE Carlo Manganoni . In senso ristretto è il luogo, in genere allo scoperto, in cui vengono disposti ordinatamente i materiali di artiglieria, del genio, dell'autocarreggio, ecc., negli [...] i parchi d'assedio. Questi erano costituiti da tutte le artiglierie di medio e grosso calibro, ripartite in batterie omogenee e di numero di pezzi prestabilito, secondo il calibro, e provviste di tutti i mezzi di traino e di rifornimento, comprese le ... Leggi Tutto

probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] lanci di dadi o di monete). Nel periodo compreso fra il 1500 e il 1720 se ne occuparono, fra gli altri, scienziati del calibro di G. Cardano, G. Galilei, P. de Fermat, B. Pascal, C. Huyghens e G. Bernoulli, il cui testo Ars conjectandi è ritenuto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] e nel midollo (grandi da un decimo di millimetro ad alcuni millimetri), che circondano le vene di piccolo e medio calibro; la sostanza bianca adiacente è invasa da monociti; costante è l’infiammazione delle meningi. Questa sindrome è più comune nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti

COMPASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] graduato, di cui spesso sono forniti questi compassi) gli spessori degli oggetti (v. fig.: nn. 7, 8), e i c. di calibro, aventi invece le gambe ricurve all'infuori, che servono a rilevare e misurare i diametri interni delle cavità (v. fig.: n. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE PROIETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPASSO (3)
Mostra Tutti

ago

Dizionario di Medicina (2010)

ago Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] dei tessuti (cute, sottocutaneo, muscoli e sangue), oppure di prelevare sangue dalle vene superficiali. Di dimensioni e calibro variabili, tali a. presentano la punta obliquamente disposta ‘a becco di flauto’. A. per ipodermoclisi: differisce dall ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ago (2)
Mostra Tutti

SIMONE, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONE, Marco Alberto Costa Italia. Castellana (Varese), 7 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 11 gennaio 1987 (Empoli-Como, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Como; 1987-88: [...] , ha legato le sue gesta all'epopea del Milan degli 'Invincibili' dove, nonostante la presenza di 'mostri sacri' del calibro di Van Basten, Gullit, Massaro e Papin, ha saputo ritagliarsi spazi importanti, segnando un gol dopo l'altro, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE WEAH – ITALIA – EUROPA – VARESE

giugulare

Enciclopedia on line

In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’osso occipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] dagli organi superficiali del capo e del collo: alla base di questo si apre nella vena succlavia. La g. anteriore è per calibro la meno importante; raccoglie il sangue proveniente dal labbro inferiore e dal mento e si getta nella succlavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE – CAVITÀ CRANICA – NERVI CRANICI – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giugulare (1)
Mostra Tutti

CASAMATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori [...] possa danneggiare più d'un cannone alla volta. Lo spessore d'una casamatta corazzata è in genere circa uguale al calibro del cannone che protegge. Nella casamatta sboccano gli elevatori delle munizioni e vi sono inoltre sistemati gli apparecchi di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NAVI DA BATTAGLIA – POLIORCETICA – OSTIA

Linfa

Universo del Corpo (2000)

Linfa Daniela Caporossi La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] si originano a livello dei tessuti come capillari a fondo cieco; da questi si versa poi nei vasi linfatici di maggior calibro sino a raggiungere il circolo sanguigno. Poiché la pressione linfatica è molto bassa, al fine di impedire il reflusso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO – PARETE ADDOMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 93
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali