STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a., 2 tubi di lancio tripli da 533 che pare saranno soppressi, 2 catapulte e 4 aerei.
Incrociatori tipo B (leggieri, armati con calibro inferiore al 203): 2 tipo St Louis, in progetto, da 8550 tonn.; 7 Savannah, in costruzione, da 10.000 tonn. e 32,5 ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] recentemente costruiti dal Silurificio italiano di Napoli e da quello della Società Whitehead di Fiume: lunghezza del siluro mm. 7200; calibro mm. 533,4; peso della carica esplosiva kg. 270; peso del siluro pronto in guerra kg. 1600; velocità a m ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] continuamente, in relazione alla posizione del bersaglio, sia il sito sia l'elevazione.
Alzo indipendente. - Nelle artiglierie di grosso calibro, per le quali è necessario disporre la bocca da fuoco in una data posizione di caricamento, allo scopo di ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] da tubi di lunghezza varia da 15 a 35 cm. e di vario diametro in rapporto alle differenze di età, di calibro, ecc.; sono montati anch'essi sopra un mandrino otturatore, che ne permette l'introduzione, chiudendone temporaneamente l'estremità interna ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] come la prima consacrazione della vita artistica di Jannacci. Crivelli ne avrebbe parlato come di un artista «del calibro di Charlie Chaplin»; Luciano Bianciardi lo avrebbe definito «un poeta di poesia schietta sostenuta da un amore per ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. Il pezzo pregiato della produzione armiera era la pistola calibro 10,35, poi calibro 9, che venne prodotta dal 1874 ed entrò in dotazione alla Guardia di finanza, all'artiglieria e al genio, tanto ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] e all'effetto dei ballabili di massa coniugarono l'efficacia delle parti mimiche e il virtuosismo di interpreti del calibro di Enrico Cecchetti e Virginia Zucchi.
Vate dell'immaginario della nuova classe propulsiva borghese e industriale, il M. fu ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] i vasi che riportano il sangue al cuore, cioè le vene; esse confluiscono fra loro, diminuiscono di numero, aumentano di calibro; asportano i materiali elaborati dai tessuti e l'acido carbonico che deve essere espirato dai polmoni. Lo scambio dell ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] determina la cancrena giovanile degli arti, hanno genesi ignota. La sifilide colpisce fortemente i vasellini sanguigni di piccolo calibro, dai quali poi si originano le manifestazioni a carico dei varî organi. La tubercolosi interessa precocemente i ...
Leggi Tutto
L'aggettivo "coronario", usato in anatomia per designare formazioni allungate disposte in modo da circondare più o meno estesamente, a guisa di corona, determinati organi (vasi: cuore, labbra, stomaco, [...] diminuzione della quantità di sangue che deve nutrire la parete muscolare del cuore, perché l'arteria ha un calibro minore e, in seguito all'alterazione, va soggetta a contrazioni spastiche. L'infiammazione delle coronarie provoca gravi alterazioni ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...