Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] In tal modo il sistema lacunare, con il progressivo approfondimento nello stroma endometriale e il coinvolgimento di capillari di calibro sempre maggiore, si viene a trovare in diretta continuazione sia con il sistema arterioso materno sia con quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] conseguì la libera docenza e, l’anno successivo, con una borsa ministeriale si recò a Monaco dove ascoltò maestri del calibro di Konrad Beyerle e Karl Neumeyer. Al ritorno, nel 1930, ebbe per incarico l’insegnamento di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] , Adolfo segnò un rinnovamento generazionale e manageriale dell'amministrazione sociale della RAS, i cui predecessori erano state figure del calibro di A. Pavia, F. Seismit-Doda, E. Neumann e E. de Lutteroth.
Il matrimonio con Giulia Pavia, figlia di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] : fu discepolo della celebre scuola di Guarino da Verona e venne accolto negli ambienti culturali ferraresi, amico di intellettuali del calibro di Pellegrino Prisciani e Battista Guarini.
Fu Borso d’Este a coglierne l’intelligenza e le qualità, e ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] al melodramma. La cattedrale di San Marco, che un tempo ha avuto come maestri di cappella o organisti, musicisti del calibro di Adriano Willaert, Cipriano de Rore, Andrea e Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi, mantiene ancora un notevole prestigio ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] ’ nelle corna posteriori del midollo spinale. In questa zona, fibre nervose di piccolo calibro (dette fibre nocicettive) e fibre nervose di grande calibro (dette non nocicettive) stabiliscono sinapsi con i neuroni di proiezione che formano il tratto ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] -, a portare via quasi tutta l'artiglieria dalla Bainsizza, non meno di quaranta batterie di medio e grosso calibro, materiale successivamente perduto nel momento in cui giungeva al Tagliamento, per l'improvviso brillamento dell'ultimo ponte ordinato ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] in dotazione all'esercito (Sull'azione degli attuali fucili da guerra e specialmente del fucile italiano di piccolo calibro in confronto con quello di medio calibro, ibid., LI [1903], pp. 161-232; Le moderne armi da fuoco portatili da guerra sotto l ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] e una ragazza di George Sidney. In seguito, come cantante ebbe modo di collaborare con autori e arrangiatori di prestigio del calibro di Rodgers e Hammerstein, Jerome Kern, George Gershwin e Johnny Mercer. Come attore, dopo una crisi vocale nel 1952 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Renato
Matteo Dotto
Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] notturni. Ritornato in Argentina, terminò la carriera di giocatore nel grande River Plate formando, con fuoriclasse del calibro di Peucelle, Bernabé Ferreyra, Moreno e Pedernera, un quintetto offensivo di grande potenza. Chiusa la carriera di ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...