TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] quando la spola ha la riserva di trama. In luogo dell'ago tastatore, l'apparecchio può essere fornito di calibro tastatore. Vi sono anche dei tastatori elettrici, che funzionano inappuntabilmente (figura 109); in tal caso i tubetti devono avere ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] sollecitarne il raffreddamento mediante un ventaglio di piume. Già durante l'operazione si controlla per mezzo d'un calibro se il diametro del tubo corrisponde a quello voluto, affinché il maestro possa provvedere alla correzione ordinando variazioni ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] . Dapprima s'intacca il metallo con una punta più grande; poi si apre il foro con una punta più piccola, poi lo si calibra con una fresa, lo si pulisce con utensile apposito e infine si tolgono le sbavature dalle due estremità del foro.
Con l'uso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , 54 reggimenti, ciascuno di 3 battaglioni su tre compagnie fucilieri e una mitraglieri. È armata di fucile Mauser calibro 7,55, mitragliatrice leggiera Hotchkiss, mitragliatrice pesante Hotchkiss e Mauser. - Cavalleria, 24 reggimenti, ciascuno di 3 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di notte, e cercò di raggiungere lo scopo per mezzo di aeroplani da caccia muniti di bombe di medio calibro: tali velivoli, scaricato il loro carico esplosivo, potevano poi impegnare e sostenere il combattimento con la caccia avversaria. Cessato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da 3 isolati urbani che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade dal calibro variante da 2 a 4 m. Lo studio delle fasi di insediamento ha riguardato un'unità di residenza di 28 × 25 m, procedendo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] invincibile, che già aveva impresso il suo dominio sulla scena interna. Sotto la guida di Helenio Herrera, giocatori del calibro di Suarez, Mazzola, Corso, Jair esaltavano il modulo del contropiede, forte di una difesa che poco o nulla concedeva ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , previo esborso della consueta formidabile cifra di 100.000 ducati.
Certamente non tutti erano di quel calibro nell'Arte. Questa comprendeva ogni sorta di persone: bastava soddisfare requisiti minimi previsti dalla già ricordata deliberazione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 179. Strabone - IV, 6, 12, 209 ne riporta le dimensioni, esagerando di molto la lunghezza, 500 stadi, e non calibrando adeguatamente la larghezza, 50 stadi (lo stadio corrisponde a circa m 185). Cf. anche Polybius, XXXIV, 10, 19. La praticabilità ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] già detto - membro della Commissione elettrotecnica del Comitato centrale di mobilitazione industriale, di cui facevano parte anche elettrici del calibro di Giacinto Motta e Angelo Omodeo(185).
Inoltre nel periodo in cui la S.A.D.E. operò un salto ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...