Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] dove la Germania si è aggiudicata le due medaglie più preziose. La squadra, nonostante sia venuto a mancare un pilastro del calibro di Franke Sloothaak (eliminato nel primo giro della Coppa), ha guadagnato puntualmente l'oro, con un comodo margine di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sua prima medaglia d'oro olimpica, al termine di un torneo fra i più avvincenti. Gli iugoslavi, forti di attaccanti del calibro di Zoran Janković, Mirko Sandić e Ivo Trumbić, segnarono 86 gol in 9 partite, un record nella storia delle Olimpiadi. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] [al-Kāšī] ha cominciato ad assistere alle lezioni. Una delle procedure adottate qui, allo scopo di valutare attentamente il calibro di questi cercatori di conoscenza, è che la persona che si unisce al circolo degli ascoltatori non sa quale problema ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e in Polonia. Tali armi sono state usate estesamente nelle operazioni terroristiche. Al contrario, armi pesanti, quali la calibro .50 americana, sono difficili da nascondere e da spostare senza farsi scoprire. È noto che alcuni gruppi terroristici ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] au pugiliste vainquer e Ode à l'Athlète poi in Festival, 1924) costruiti sul ricalco delle odi di Pindaro.
Di ben altro calibro letterario l'opera di Henry de Montherlant Les Olympiques (1926) che raccoglieva, tra gli altri, Le Paradis à l'ombre des ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] con un errore di qualche decimo di millimetro, a parte errori sistematici che supponiamo eliminabili. Poi possiamo usare un calibro con verniero e misurare la stessa distanza con un errore di qualche centesimo di millimetro; e poi un comparatore ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di cronache, nelle cui ramificazioni e nei cui rapporti genetici si avventurano con difficoltà persino gli specialisti di maggior calibro. La situazione è per di più complicata dal fatto che la maggior parte delle cronache veneziane è ancora ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] causano dolore con meccanismi diversi. La compressione di un tronco nervoso biocca la conduzione degli impulsi afferenti nelle fibre di calibro maggiore e dà quindi luogo a un'anestesia che a sua volta è causa di uno squilibrio delle afferenze ai ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] innervati. Infine, l'osservazione che le fibre simpatiche penetravano nell'interno di vasi di piccolo e medio calibro, superando barriere normalmente impervie quali la tunica vascolare e ostruendo il torrente circolatorio, diede la prova definitiva ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dei recettori β (β1 nelle arterie di grosso calibro, β2 nei vasi più piccoli) ha come conseguenza J. L., Fouché, R. F., The effect of changes in blood flow on the calibre of large arteries, in ‟Journal of physiology", 1960, CL, pp. 23P-24P.
Edoute ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...