Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] pena in cambio di «buona summa di denaro» (124). I casi più clamorosi di peculato interessavano figure di ben altro calibro, come Girolamo Barbarigo che nel 1585 fu accusato dell’intacco di 16.000 ducati effettuato sedici anni prima mentre ricopriva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dal Regiomontano si ricollegano esplicitamente da un lato al magistero del Bessarione, dall'altro all'influenza di personaggi del calibro di Teodoro Gaza e di Paolo dal Pozzo Toscanelli.
Nella seconda metà del secolo, nella Roma di Sisto IV ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] teleguidati; sottomunizionamenti a guida terminale da utilizzare con i lanciarazzi multipli della NATO (MLRS); proiettili da 155 mm, calibro standard NATO, a guida terminale; il nuovo elicottero anticarro della NATO (NH 90), la nuova fregata della ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] il citoplasma ma sono particolarmente addensati alla periferia della cellula, nella cosiddetta cortex cellulare; i secondi, di calibro maggiore e di maggior consistenza e rigidità dei microfilamenti, sono costituiti prevalentemente da tubulina e si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] nutrita fazione degli studiosi cristiani delle università pagane, all'interno della quale si annoverano ancora personalità del calibro di Olimpiodoro e Giovanni il Grammatico.
Natura o sovrannaturalità dei cieli
Numero dei cieli
La pluralità dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] contemporanea di Ctesibio e di Filone di Bisanzio. Accanto al caso di Erofilo, che costruì una sorta di orologio ad acqua, calibrato secondo le età, per misurare le pulsazioni e, quindi, valutare lo stato febbrile connesso a esse, si deve ricordare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e l'ampiezza dell'angolo a un valore che egli chiamò β/2, e così via. Volta utilizzò il suo strumento a pagliuzze calibrato in questo modo per ottenere i valori di Q/C di molti conduttori in diverse circostanze e per conoscere, nel caso di conduttori ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] della facoltosa élite ebraica nella vita economica cittadina. La questione non è di poco spessore se ha interessato studiosi del calibro di Max Weber nel cercare di sondare se e in che termini l’appartenenza a una certa comunità religiosa, con ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] una discussione vivace nelle sedi istituzionali, nei movimenti, fra i politici e i politologi. I partiti storici di grosso calibro (o anche i nuovi, più permeabili) hanno ricevuto ripetute sollecitazioni da comitati misti, dalle commissioni di pari ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] collaborazione di bottega. Con l’aiuto di Francesco Granacci reclutò infatti da Firenze un gruppo di pittori, di calibro modesto, alcuni dei quali provenienti come loro dall’officina del Ghirlandaio, con qualche esperienza nell’affresco alle spalle ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...