PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] usava, era assimilata al repertorio verista.
Nel corso della carriera dovette misurarsi con altri tenori del calibro di Giovanni Martinelli, Aureliano Pertile, Francesco Merli, Galliano Masini – senza dimenticare dei fuoriclasse come Beniamino ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , ognuno con il suo ruolo e con le sue capacità. Alla corte di Ferrara soggiornarono in quegli anni artisti del calibro di Tiziano (periodicamente in città per la serie dei Baccanali per il camerino del duca Alfonso), fra Bartolomeo (Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] di ambienti interni ed esterni in successione, insieme a una corale composizione degli apparati decorativi che annoverano artisti del calibro di Mario Mafai e Orfeo Tamburi, stabiliscono la grammatica del Moretti del primo periodo, che non ancora ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] inetto alla vita pratica.
Tentò forse di accedere ai vantaggi della corte avignonese appoggiandosi a un personaggio di grosso calibro, come il concittadino Niccolò da Prato, il quale - già cardinale - si prestò a diventare allievo dei vecchio docente ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] veterani tenuti a provvisione fissa e senza seguito, con uno stipendio di 300 ducati, al fianco di uomini del calibro di Rossetto e Rinaldo Fieramosca e di Giovan Battista Staffa, rappresentanti del più stretto seguito militare del duca di Calabria ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] gli interessi teatrali e musicali del cardinale. Nel corso degli anni si circondò di compositori e strumentisti del calibro di Matteo Fornari, Bernardo Pasquini, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Ottavio Pitoni (dal 1694 al 1721 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] a Erasmo, riconciliandosi, almeno in parte, con lui, mentre in Inghilterra aveva avuto modo di entrare in contatto con umanisti del calibro di T. More, J. Fisher, T. Linacre e W. Pace. Durante il soggiorno parigino, il G. svolse, accanto ai suoi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] , Padova, Museo civico) nonostante la censura della critica verso un genere considerato "non proprio di un artista" di alto calibro (Corrispondenze…, 1851).
Pressato dai problemi economici, nel 1837 il G. aprì una scuola di disegno che nonostante la ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la cooperazione Italia-USA. Veronesi misurò in questo caso il prestigio raggiunto trovando al suo fianco persone del calibro di Alessandro Cordero di Montezemolo e Anna Bulgari.
Veronesi decise di contattare gli scienziati che avevano collaborato ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] ben presto nei più importanti circuiti operistici della città, beneficiando di prestigiose commissioni anche al fianco di compositori del calibro di B. Galuppi.
Insieme con Galuppi, il L. ricevette nel 1760 l'incarico di mettere in musica la commedia ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...