UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] e 1820 visitò Firenze, Roma e Napoli: nelle lettere all’amico Giovita Scalvini descrisse gli incontri romani con personalità del calibro di Alessandro Verri, Antonio Canova, Angelo Maj. Nel 1818 trovò tuttavia una stabilità tra la casa di Brescia e ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] , nonostante lo sforzo di riorganizzazione e le valide intuizioni (all'epoca, tuttavia, contestate da un economista del calibro di Maffeo Pantaleoni), la fortuna non arrise al Frascara. Gli eccessivi impieghi nel settore immobiliare, circa 50 milioni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] natura sua» (c. 22v). Rompendo con Franco, Aretino si era naturalmente guardato bene dall’inimicarsi un personaggio del calibro di Orsini, come dimostrano le lettere che i due continuarono a scambiarsi negli anni successivi (nell’estate 1542 Aretino ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] eletto per la prima volta in Parlamento nel 1876 per il collegio di Thiene: seppur contrapposto a un candidato moderato del calibro di Emilio Broglio, riuscì a prevalere, ma si dimise nel dicembre del 1878. Nel 1882 tornò alla Camera grazie alla sua ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] di una vasta rete di relazioni che vedeva, oltre a numerosi librai italiani - ma anche spagnoli, francesi e portoghesi -, eruditi del calibro del padovano I. Facciolati, del lucchese S. Paoli, del rodigino G. Oliva e di L.A. Muratori. Quest'ultimo fu ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] produzione di beni e servizi.
Si tratta di un’opzione scientifica fatta propria in passato da personaggi celebri, del calibro di Cesare Vivante e Lorenzo Mossa, resa ancora più attuale e urgente dai nuovi scenari politico-giuridici aperti dalla Carta ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] forza motrice di 100 hp in parte autoprodotta. La guerra incrementò ulteriormente le forniture di armi (proiettili di vario calibro, cannoncini e mitragliatrici) e il numero degli occupati (547 nel 1917); tuttavia, al termine del conflitto, l’azienda ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] , per la regia di Dino Risi (1959) con Vittorio Gassman protagonista (un funambolico truffatore) e collaboratori alla sceneggiatura del calibro di Ettore Scola, Ruggero Maccari, Age e Scarpelli.
Nel 1944, nella Roma appena liberata, l’EIAR lasciò il ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] il 1934 presentò alcuni bozzetti in gesso per il concorso per il Monumento del duca d'Aosta, in concorrenza con artisti del calibro di Arturo Martini (ibid., p. 30 s., ripr. pp. 209-213), la cui influenza su Orsolini è spesso evidente. La commissione ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] "Regina", colubrina doppia (per il peso maggiorato della palla) sforzata. Misurava in 6,74 di lunghezza ed aveva mm 218 di calibro. Alla fine del sec. XVIII questa bocca da fuoco venne fusa per trarne il metallo: nel Museo di Artiglieria di Torino se ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...