NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] robusta e dal profilo aquilino – Ninchi può essere ricordato un attore tra i più versatili. Le collaborazioni con registi del calibro di Salvini e Simoni prima, e di Costa e Pandolfi poi, provano come la sua spiccata capacità di passare dai registri ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] dei quali si ricordano: la dimostrazione del coinvolgimento delle arterie e delle vene di medio e piccolo calibro, con fenomeni endoangioitici esitanti nell'occlusione vasale, nel corso dei processi flogistici interstiziali, specialmente in quelli di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] stato indefesso animatore e guida pratica nei dieci lustri a venire.
Nata sotto gli auspici di personalità del calibro di Pasquale Villari, Giustino Fortunato, Leopoldo Franchetti e Gaetano Salvemini (per non citarne che alcune), determinate a ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] del proprio esibizionismo di attore, divenne professionista grazie ai ruoli interpretati sul palcoscenico, spesso accanto a partner del calibro di Paola Borboni, G. De Lullo, Rossella Falk o G. Tedeschi, i concomitanti impegni per il cinema stavano ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] la penna del conte Durando di Villa, il primo ritratto in chiave esemplare, significativamente affiancato a quello di un alto ufficiale del calibro del principe Eugenio (Torino 1781, II, pp. 361-378). In questo modo il M. prendeva posto fra le figure ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] ) si fece il punto della situazione sui progressi raggiunti dall’arte organaria italiana: il panorama era dominato da costruttori del calibro dei Vegezzi-Bossi di Torino, dei Mascioni di Cuvio e dei Tamburini di Crema. Le storiche giornate di studio ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] russo-giapponese, si verificò la battaglia navale di Tsushima, nella quale la flotta giapponese, armata di cannoni di grosso calibro, annientò quella russa. Subito gli Inglesi, basandosi sugli studi del C., preceduti solo da sommari progetti di sir ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] , Paribeni rilanciò in particolare l’opera di censimento del patrimonio artistico nazionale, assicurò allo Stato opere d’arte del calibro della Tempesta di Giorgione e diede il via alla terze serie del Bollettino d’Arte, ampliandone i contenuti e la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] disegno le qualità distintive.
Furono il dibattito lombardo sul rinnovamento dei soggetti della pittura (animato da intellettuali del calibro di Pietro Estense Selvatico e Giuseppe Rovani) e il successo arriso ai fratelli Domenico e Girolamo Induno a ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] un’influenza di rilievo sull’opera letteraria e artistica del M. e ne favorì l’incontro con intellettuali del calibro di G. Bataille e R. Barthes.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, oltre a dare seguito alle collaborazioni giornalistiche ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...