• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [927]
Ingegneria [56]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

calibro

Enciclopedia on line

Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione [...] distinzione tradizionale in: mortai, per lunghezze fino a 12 c.; obici, da 13 a 17 c.; cannoni, oltre i 17 calibri. Per quanto riguarda le armi portatili, nei fucili con canna ad anima liscia, generalmente da caccia, il c. viene indicato, adottando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BLOCCHETTI DI RISCONTRO – CANNA RIGATA – CARTUCCIA – METALLICA – ACCIAIO

sten

Enciclopedia on line

sten Fucile mitragliatore inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941. Il nome è formato dall’iniziale dei cognomi dei due progettisti (Reginald Shepherd e Harold Turpin) e dalle prime due lettere [...] del nome dell’arsenale inglese di Enfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

cannone

Enciclopedia on line

Scienza militare Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto). I [...] controcarro della fanteria, i c. senza rinculo sono stati sostituiti dai missili guidati, mentre c. di piccolo e medio calibro, montati su veicoli da combattimento, svolgono le funzioni di appoggio alla fanteria e di contrasto ai veicoli nemici. I c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ASSE DI ROTAZIONE – GIOVANNI CAVALLI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannone (2)
Mostra Tutti

super-destroyer

Enciclopedia on line

super-destroyer Grande cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armato di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capace di sviluppare elevate velocità; i s. furono costruiti nel periodo [...] fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] , quattro o cinque assi, con masse che possono raggiungere le 30 t, portano normalmente un sistema d’arma di grosso calibro in una torre, analogamente ai carri armati. Rispetto a questi ultimi, risultano molto più veloci sulle strade e i terreni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

corsoio

Enciclopedia on line

Organo mobile, utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in strumenti di misura o di calcolo (per es. nel calibro o nel regolo calcolatore), accoppiato prismaticamente al sostegno: nelle prime ha generalmente [...] soltanto funzioni di guida, nei secondi serve per la lettura e a tal fine reca indici, traguardi o graduazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE

Chassepot, Antoine-Alphonse

Enciclopedia on line

Chassepot, Antoine-Alphonse Armaiolo francese (Mutzig, Basso Reno, 1833 - Gagny 1905). Costruì nel 1866 un fucile ad ago a retrocarica calibro 11, che prese il suo nome e fu adottato in Francia nello stesso anno. Tale arma fu modificata [...] dallo Schmidy nel 1869 e sostituita (1874) dal fucile Gras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BASSO RENO – FRANCIA

Moncrieff, Alexander

Enciclopedia on line

Moncrieff, Alexander Militare e ingegnere (Edimburgo 1829 - Bandirran, Perthshire, 1906). Nel 1868 costruì un affusto a scomparsa, per artiglieria ad avancarica di grosso calibro, tale cioè che, per effetto del rinculo, l'arma [...] era costretta ad abbassarsi in modo da scomparire dietro al parapetto; un apposito congegno la rimetteva in posizione di sparo. L'affusto fu adottato in Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – EDIMBURGO – AFFUSTO

very

Enciclopedia on line

very Tipo di pistola (Very pistol; dal nome dell’ufficiale della Marina statunitense Edward W. Very che la ideò nel 1877) calibro 26,9 mm per segnalazioni. Impiega speciali cartucce aventi il bossolo in [...] parte metallico e in parte di cartone di colore bianco, rosso o verde corrispondente al colore che ne deriva sparandole. Il razzo sparato raggiunge l’altezza di circa 100 m e dura 5 secondi; può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOSSOLO

Colt, Samuel

Enciclopedia on line

Colt, Samuel Inventore e industriale statunitense (Hartford 1814 - ivi 1862). Colonnello dell'esercito statunitense, brevettò nel 1836 una pistola a cilindro rotante (revolver), il primo modello della quale (calibro [...] nel 1838 nella fabbrica d'armi da lui impiantata nel New Jersey; nel 1847 iniziò la produzione della famosa rivoltella calibro 44. Altri famosi tipi di rivoltelle e di carabine a rotazione "sistema C." furono quelli che equipaggiarono la cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – RIVOLTELLE – HARTFORD
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali