• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [927]
Ingegneria [56]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

Glisènti

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli bresciani proveniente dal Trentino, attivi dal 16º sec. La fabbrica d'armi, da azienda familiare, divenne poi la società metallurgica G. e con tale nome operò fino al 1910, quando [...] Trompia. Fornì al governo francese 30.000 fucili Chassepot, arma che fu trasformata nel tipo Chassepot-Glisenti. Nel 1905 la società brevettò una pistola automatica calibro 7,65 mm e nel 1906 cominciò a costruirla per l'esercito italiano; nel 1909 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL TROMPIA – SAREZZO – TEMPINI

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] in Cina nel 1620, i Cinesi furono in grado, in breve tempo, di copiarli e di fondere esemplari lunghi 310 cm e con un calibro di 13,5 cm. Dal 1630 la corte Ming produsse grandi quantità di cannoni. Wang Zunde, il viceré delle regioni del Guangdong e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] con un solo cannone per ciascuna torretta e alla fine, nel 1900, con una dotazione tipo di quattro cannoni per torretta. Il calibro dei pezzi passò dai 12 pollici del 1908 ai 15 pollici del 1914. Fatto ancora più importante, l'ultimo decennio del XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Thompson, John Tagliaferro

Enciclopedia on line

Ufficiale e ingegnere (Newport 1860 - Great Neck 1940). Nel dipartimento di artiglieria dell'esercito degli USA, lavorò per il perfezionamento di preesistenti armi e munizioni (fucile Springfield M1903, [...] nel 1920 dal corpo dei marines e messo in commercio l'anno successivo. Quest'arma, nelle sue varie versioni (T. M1928 AI calibro 45 ACP, MI, MIAI) e con il tipico caricatore a tamburo contenente fino a 100 colpi, durante la seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH – ARTIGLIERIA – NEWPORT

pistone

Enciclopedia on line

Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica. Introdotti all’inizio dell’Ottocento, i p., nel numero [...] altro nome, meno proprio, ma più comune, di stantuffo. Arma da fuoco, chiamata anche spazzacampagna o spazzafosso, che veniva adoperata negli assedi; era una specie di pesante archibugio di grosso calibro con la canna allargantesi verso la volata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARCHIBUGIO – TROMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistone (1)
Mostra Tutti

BONAGENTE, Crispino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGENTE, Crispino Enrico Ferri Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] a cingolo, che risolvevano completamente il problema del traino e della sistemazione per il tiro delle artiglierie di medio calibro, invenzione che si rivelava utile non solo in campo militare, ma anche civile. I cingoli suscitarono infatti subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lanciabombe

Enciclopedia on line

Arma leggera destinata al lancio di bombe, in dotazione alla fanteria già dalla Prima guerra mondiale, di facile impiego e di notevole efficacia, anche se di non grande precisione, che consente tiri curvi [...] il trasporto e il rilascio di piccole bombe (spezzoni). In seguito è stato sostituito da dispositivi alari o ventrali per le bombe di medio e grosso calibro o per le bombe a grappolo (cluster bomb) che dagli anni 1960 hanno rimpiazzato gli spezzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciabombe (1)
Mostra Tutti

pipetta

Enciclopedia on line

Tubo di vetro o plastica per prelevare liquido mediante aspirazione. Le p. di maggior capacità (fino a 100 cm3) sono costituite da una canna di vetro di piccolo diametro, terminante a punta a un’estremità [...] (p. a svuotamento parziale o a doppia tacca). Le p. di piccola capacità possono essere formate da un tubo di vetro di calibro uniforme e graduato in frazioni della sua capacità totale. Possono avere capacità molto ridotte, fino a 0,5 ml; le p. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipetta (1)
Mostra Tutti

batteria

Enciclopedia on line

Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, [...] e di bombarde. Rispetto al mezzo di trasporto dei pezzi si hanno b. autotrainate, semoventi e aviotrasportate. A seconda infine del calibro e tipo di armamento si hanno b. da campagna, da montagna, b. pesanti campali, b. pesanti, b. contraeree e b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – ENERGIA RAGGIANTE – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – ORCHESTRA JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteria (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] . La nuova tecnica consentiva di centrare meglio la canna, di ridurre la differenza fra il diametro del proiettile e il calibro, di ottenere cannoni più leggeri, con le pareti più sottili, e di impiegare nella carica una quantità minore di polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali