• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Ingegneria [56]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] sono telecomandate, senza l'impiego di puntatori locali, dalle direzioni di tiro a loro volta munite di radar a punteria automatica. I calibri di armi contraeree più usati dalla marina italiana sono 135-127-76-40 mm; dalla marina S. U. A. 203-152-127 ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

armamento

Enciclopedia on line

Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro di una nave da guerra. Più particolarmente, in marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORRENTE ELETTRICA – CEMENTO ARMATO – SALDATURA – CREOSOTO

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] cal. 22: 5,6 mm) per t. a 50 m; la pistola automatica e quella standard (entrambe di cal. 22), la pistola o rivoltella di grosso calibro (compreso tra 7,60 e 9,65 mm) per t. a 25 m; la carabina ad aria compressa e la pistola ad aria compressa (cal. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei e antinave, artiglierie di medio/piccolo calibro e ponte di volo per elicotteri, destinate a vari compiti, in particolare, alla lotta antisommergibile e alla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

MAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAS (XXII, p. 472) Leonardo Fea Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] qualche volta misto di legno e acciaio; motori a scoppio (in Germania Diesel leggeri); armamento di lanciasiluri, cannoni di piccolo calibro (76 mm.) e mitragliere; sono inoltre dotati di dispositivi per il getto di bombe di profondità e per la posa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTORI A SCOPPIO – LANCIASILURI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 660 km/ora (4 motori P. e W. da 3500 CV). L'armamento dei suddetti velivoli comprende da 10 a 12 mitragliatrici dei calibri 12,7 e 20 mm. In questa categoria durante la seconda Guerra mondiale si sono resi famosi anche due quadrimotori americani, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DE HAVILLAND "MOSQUITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI A LIQUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] quattro cannoni prestabiliti, del peso di sessanta tonnellate, li sostituì con cannoni ad avancarica del peso di cento tonnellate e del calibro di 450 mm, il massimo che le officine Armstrong di Elswich fossero capaci di realizzare. All'aumento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

lunghezza

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] unità, quali l’anno luce, il parsec, l’ångström ecc. Strumenti di misurazione di l. sono, per es., il calibro, il comparatore, il micrometro, il catetometro. Tecnica Nella tecnica ferroviaria e stradale, si dice l. virtuale di una linea ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – SISTEMA INTERNAZIONALE – TRIANGOLO RETTANGOLO – VARIAZIONE LIMITATA – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] guerra. Anche la più innocua meridiana poteva essere corredata di una scala dei rapporti tra la quantità di polvere e il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli angoli dei diversi tipi di fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] anche per la presenza di personaggi indubbiamente preparati per sfruttare l’occasione propizia; non è un caso che finanzieri del calibro di Ubaldino Peruzzi e Pietro Bastogi di lì a qualche anno si ritroveranno ai vertici del nuovo Regno. Favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali