Armaiolo francese (Mutzig, Basso Reno, 1833 - Gagny 1905). Costruì nel 1866 un fucile ad ago a retrocarica calibro 11, che prese il suo nome e fu adottato in Francia nello stesso anno. Tale arma fu modificata [...] dallo Schmidy nel 1869 e sostituita (1874) dal fucile Gras ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Amans-de-Pellegal 1836 - Chablis 1901). È dovuto a G. un fucile da guerra calibro 11 mm a retrocarica, adottato dall'esercito francese col nome di fucile G. mod. 1874. Quest'arma, [...] a caricamento successivo, con cilindro scorrevole e girevole, sostituì il mod. 1866 Chassepot dal quale si distingueva per l'otturatore, il congegno di mira, la sciabola baionetta e la cartuccia metallica ...
Leggi Tutto
Paroliere, conduttore e autore televisivo italiano (Milano 1940 - ivi 2017). Come paroliere ha collaborato con artisti del calibro di O. Vanoni, J. De Palma, M. Martina, e soprattutto con Mina per la quale [...] ha scritto canzoni quali Bugiardo e incosciente, La voce del silenzio, Sacumdì Sacumdà, Ballata d'autunno ed Eccomi. Ha lavorato come creativo per agenzie pubblicitarie e come autore per televisioni private, ...
Leggi Tutto
Militare e ingegnere (Edimburgo 1829 - Bandirran, Perthshire, 1906). Nel 1868 costruì un affusto a scomparsa, per artiglieria ad avancarica di grosso calibro, tale cioè che, per effetto del rinculo, l'arma [...] era costretta ad abbassarsi in modo da scomparire dietro al parapetto; un apposito congegno la rimetteva in posizione di sparo. L'affusto fu adottato in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale statunitense (Hartford 1814 - ivi 1862). Colonnello dell'esercito statunitense, brevettò nel 1836 una pistola a cilindro rotante (revolver), il primo modello della quale (calibro [...] nel 1838 nella fabbrica d'armi da lui impiantata nel New Jersey; nel 1847 iniziò la produzione della famosa rivoltella calibro 44. Altri famosi tipi di rivoltelle e di carabine a rotazione "sistema C." furono quelli che equipaggiarono la cavalleria ...
Leggi Tutto
Vittori, Arturo. – Architetto e designer italiano (n. Viterbo 1971). Laureato all’univ. di Firenze, vanta al suo attivo collaborazioni con architetti del calibro di S. Calatrava e J. Nouvel. Nel 2003 ha [...] fondato, insieme a A. Vogler, il team Architecture and Vision, specializzato nel settore delle tecnologie aerospaziali applicate all’architettura e design. Già docente presso diverse univ. italiane, dal ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Saint-Mihiel, Meuse, 1838 - Vitré 1891); colonnello d'artiglieria, ideatore del fucile a ripetizione francese mod. 1886, prima arma da guerra che impiegò polveri senza fumo (calibro 8 mm) e [...] che venne adottata, dopo modifiche, dall'esercito francese. Porta il nome di L. anche una pistola d'ordinanza cal. 8 mm, mod. 1892, con tamburo basculante a sei colpi ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] di R. Barthes e L. Goldmann. Tornato in Italia ha insegnato Semiotica all’università di Firenze con U. Eco, ha poi insegnato a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a ...
Leggi Tutto
Regista statunitense di origine italiana (New York 1943, secondo altre fonti 1939 - Los Angeles 2016). Ex architetto, allievo di Coppola, ha scritto e diretto il suo primo film, Thunderbolt and lightfoot [...] (Una calibro 20 per lo specialista, 1974), collocandosi nell'area di un cinema fedele ai temi tradizionali americani della rivolta individuale, dell'avventura e dell'amicizia. Ha vinto l'Oscar con The deer hunter (Il cacciatore, 1978), cui hanno ...
Leggi Tutto
Tarantina, Brian. – Attore statunitense (New York 1959 - ivi 2019). Ha esordito nella recitazione cinematografica nel 1985 nella pellicola Cotton Club di F.F.Coppola (1985), lavorando negli anni successivi [...] per registi di calibro mondiale quali A. Lyne (Allucinazione perversa, 1990), B. De Palma (Carlito's Way, 1993) e Spike Lee (Panico a New York, 1999). Ricorrentemente impegnato a impersonare ruoli di eroi negativi, cui ben si prestano le fattezze del ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...