• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [927]
Cinema [40]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Ingegneria [56]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] registi e attori del suo tempo, misurandosi con generi e ruoli diversamente impegnativi. Nella sua lunga carriera calibrò con intelligenza e sensibilità le sue interpretazioni riuscendo a coniugare la solidità di un'immagine costruita sulle virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

The Sting

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Sting Giacomo Manzoli (USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] . L'anziano truffatore di colore Luther Coleman e il suo giovane compare Johnny Hooker riescono a derubare un malvivente di piccolo calibro senza sapere che i soldi in suo possesso appartengono in realtà a un temibile boss di Chicago, Doyle Lonnegan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Sting (2)
Mostra Tutti

Fiastri, Jaja

Enciclopedia on line

, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] come sceneggiatrice al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ha proseguito a lavorare per il grande schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiastri, Jaja (1)
Mostra Tutti

Mainetti, Gabriele

Enciclopedia on line

Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] bene insieme (2002), La omicidi (2004) e Tutti per Bruno (2010). Come regista ha iniziato a dirigere cortometraggi del calibro di Basette (2008), miglior cortometraggio al Festival del corto La25ª ora e di Tiger Boy (2012), da M. anche prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – NEW YORK – ROMA

Bucci, Flavio

Enciclopedia on line

Bucci, Flavio Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] ruolo del pittore cui ha indissolubilmente legato il suo volto. Interprete completo, maschera teatrale di eccezionale calibro in opere di autori quali Gogol', Pirandello e Böll, Bucci ha proseguito la sua carriera cinematografica confermandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BUCCI – TORINO – MAGNI

Bocci, Marco

Enciclopedia on line

Bocci, Marco Bocci, Marco. – Nome d’arte dell’attore italiano Marco Bocciolini (n. Marsciano, Perugia, 1978). Diplomatosi in recitazione presso il Conservatorio Teatrale d’Arte Drammatica “La Scaletta” di Roma, ha [...] 'è chi dice no (2011), Scusate se esisto! (2014), entrambi nel 2015, Italo e L'esigenza di unirmi ogni volta con te, e Calibro 9 (2021). Nel 2015 l'attore ha pubblicato il suo romanzo di esordio, A Tor Bella Monaca non piove mai. Nel 2019 ha esordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSCIANO – ROMA

Delle Piane, Carlo

Enciclopedia on line

Delle Piane, Carlo Attore italiano (Roma 1936 - ivi 2019). Figura iconica del cinema italiano, dotato di un innato talento interpretativo e anche grazie al particolare aspetto del suo viso, ha avuto una lunghissima carriera, [...] (1983) ha ricevuto il Nastro d’argento e per Regalo di Natale (1986) la Coppa Volpi.  Ha lavorato tra l’altro con artisti del calibro di Totò, E. De Filippo, A. Sordi, R. Polański, V. De Sica, V. Gassman e A. Fabrizi. Tra gli ultimi film si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICANO A ROMA – NASTRO D’ARGENTO – STENO – ROMA – TOTÒ

Rocky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocky Federica De Paolis (USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] , il campione afroamericano del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, a cui viene a mancare uno sfidante degno del suo calibro quando le scommesse sono già avviate, decide di cercare un avversario anche tra i pugili non professionisti. Cavalcando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – BURGESS MEREDITH – MARTIN SCORSESE

TOLAND, Gregg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Toland, Gregg Michele Fadda Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] negli studi di Samuel Goldwyn, dove nel corso degli anni Venti ebbe l'occasione di crescere alla scuola di operatori del calibro di George Barnes e Arthur Edeson ‒ con cui collaborò a The bat (1926) di Roland West, uno dei primi film a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – PROFONDITÀ DI CAMPO – ROUBEN MAMOULIAN – IMPRESSIONISMO – SAMUEL GOLDWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLAND, Gregg (1)
Mostra Tutti

LA CAVA, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Cava, Gregory Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] maturando un'esperienza tecnica che poi utilizzò come regista di comiche a basso budget nonostante la presenza di attori del calibro di W.C. Fields, Richard Dix e Bebe Daniels (His nibs, 1922; The new school teacher, 1924; Womanhandled, 1925; Running ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – CAROLE LOMBARD – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Gregory (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali