HYMENAEA
Domenico Lanza
. Genere di alberi della famiglia Leguminose-Cesalpinioideae, comprendente 8 specie indigene dell'America tropicale. Hanno foglie composte, ciascuna con 2 foglioline coriacee [...] asimmetriche, a stipole caduche; fiori bianchi in pannocchie alla estremità dei rami, con calice a 4 divisioni, 5 petali quasi uguali fra loro, 10 stami liberi, un ovario brevemente stipitato; il legume è ovoideo o subcilindrico breve o lunghetto, ...
Leggi Tutto
Frutici, o suffrutici, della famiglia Cistacee, sovente vischiosi, con foglie semplici, opposte, intere; fiori grandi, solitarî, disposti a cime o racemi unilaterali: calice di 5 sepali uniformi; petali, [...] con unghie brevissime, fugacissimi, bianchi, rosei o porporini; stami numerosi, a filamenti liberi; ovario di 5 carpelli, multiovulati; capsule loculicide con 5 valve, a molti semi. Si hanno sedici specie, ...
Leggi Tutto
SEDUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti [...] in cime o in corimbi più o meno addensati: calice di 4-9 sepali, corolla di 4-9 petali bianchi, gialli, rossi o verdi, stami in numero uguale o più spesso doppio dei petali, ovario apocarpo di 4-9 carpelli, ciascuno con numerosi ovuli biseriati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni: comprende erbe o piccoli frutici, a fusti e rami cilindrici, più o meno carnosi. Le foglie sono pure carnose, cilindriche, o subulate, semplici, intere (rarissimamente [...] raramente saldati al tubo, a preflorazione embricata o valvare, nello stesso numero delle divisioni del calice, e alternanti con quelle. Stami inseriti sul calice, in numero uguale o doppio dei petali: scaglie ipogine nel medesimo numero dei carpelli ...
Leggi Tutto
PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] , che si prolunga in uno stilo semplice, filiforme, con stigma quasi a capocchia. Il frutto è una cassula rinchiusa nel calice e che contiene semi ovati, angolosi, con episperma più o meno liscio o anche faveolato-rugoso. Comprende circa 250 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati [...] , per solito vivacemente colorati, qualche volta mancanti; stami normalmente in numero doppio dei petali: ovario incluso nel tubo del calice, con uno o pochi ovuli. Il frutto è coriaceo, indeiscente, monospermo, con 4 0 5 ali. Comprende 20 generi ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dal De Candolle il frutto del melograno o pomogranato, Punica granatum, caratteristica bacca a pericarpo coriaceo saldata col calice rigido da cui è sormontata a guisa di corona, contenente [...] da 7 a 14 logge sovrapposte in due piani, separate da tramezzi membranacei biancogiallastri, piene di numerosi semi che per mutua compressione diventano subprismatici e circondati ognuno da una polpa carnoso-acquosa ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] rigide, spesso ericoidee. I fiori regolari hanno calice e corolla 4-5 lobi, 5 stami alternanti con i lobi della corolla che è azzurra, rosea o bianca, antere semplici prive di appendici, ovario per lo più pluriloculare, frutto ora drupaceo e ora a ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] calice di fuoco, il quarto episodio delle avventure del piccolo mago creato da Joanne Kathleen Rowling. Il travolgente successo ottenuto in tutto il mondo dai romanzi della scrittrice inglese conferma decisamente la vitalità del mercato del libro per ...
Leggi Tutto
Guppo di organismi fossili del Cambriano inferiore e medio, riconosciuti come appartenenti a un phylum distinto. Erano organismi di scogliera, edificatori di bioerme o di piattaforma carbonatica, considerati [...] come i primi organismi costruttori. Lo scheletro calcareo degli A. ha una forma a calice ed è costituito da due coni, uno dentro l’altro, connessi da setti radiali. Al centro dell’organismo vi è una cavità, simile alla cavità gastrale dei Poriferi, ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...