• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

epicalice

Enciclopedia on line

Involucro di brattee addossato al calice dei fiori di alcune piante, quali la malva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVOLUCRO – BRATTEE – PIANTE – FIORI

coppa

Enciclopedia on line

Arte Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] , pietre dure e preziose, vetro, cristallo di rocca) ed elementi decorativi. Vari tipi derivano da recipienti liturgici (pisside, calice), come la C. Reale (1380 ca., Londra, British Museum); si giunge a forme originali e indipendenti da quelle sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: NOCI DI COCCO – RADIOLOGIA – INVOLUCRO – MEDIOEVO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppa (1)
Mostra Tutti

CALICANTACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEIFORMI – MAGNOLIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE

MASSA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Nicolò. Flavio Menardi Noguera – Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] e da Felicina Bellenda, entrambi calicesi. Il M. fu avviato agli studi classici nell’istituto Danovaro e Giusso di Genova, dove ebbe a compagno di studi Giacomo Della Chiesa, futuro papa Benedetto XV, ... Leggi Tutto

Salicacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori mancanti di calice e corolla, unisessuali e riuniti in amenti; il frutto è una capsula; i semi sono provvisti di un ciuffo di peli alla base. Comprende più [...] di 300 specie legnose, quasi tutte dell'emisfero boreale, presenti lungo i corsi d'acqua e i laghi, tra cui il pioppo (Populus) e il salice (Salix) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – CALICE – AMENTI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salicacee (1)
Mostra Tutti

perigonio

Enciclopedia on line

In botanica, perianzio omeoclamide, cioè non differenziato in calice e corolla. Più esattamente, p. è il perianzio omeoclamide che consta di un solo verticillo di antofilli equivalenti fra di loro (Urticacee), [...] mentre pseudoperigonio, che è il tipo più comune, è quello in cui gli antofilli, in 2 o più cicli, nella filogenesi sarebbero diventati uguali per uguaglianza di funzione (Gigliacee). I pezzi del p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIANZIO – COROLLA

Cicno

Enciclopedia on line

(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Posidone e di Calice, alleato dei Troiani, fu sopraffatto da Achille, benché invulnerabile; il padre lo traformò in cigno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – TROIANI – ACHILLE – CALICE – CIGNO

sepalo

Enciclopedia on line

sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza [...] e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per la quale i costituenti di un fiore, come petali e stami, hanno l’aspetto di sepali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – CALICE – PETALI – FOGLIE – STAMI

Gasterocomidi

Enciclopedia on line

Crinoidi fossili del Gotlandiano e Devoniano, di piccole dimensioni, con calice a base diciclica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DEVONIANO – CRINOIDI – CALICE

Apiocrinitidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati fossili (Giurassico inf.-Cretacico inf.), con calice piriforme e braccia ramificate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CRINOIDI – CALICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali