MOLUCCELLA
Augusto Béguinot
. Genere della famiglia Labiate, formato da due specie della regione mediterranea, una delle quali, la M. spinosa L., si trova anche in Italia e precisamente in Puglia, Calabria [...] e Sicilia, dovunque rara. È un'erba annuale a foglie cuoriformi-ovate, inciso-dentate, il cui nome specifico deriva dall'ampio calice membranoso terminato in otto denti spinosi, di cui il più ampio rappresenta il labbro superiore. ...
Leggi Tutto
MARLAY, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Viene inserito da J. D. Beazley tra i pittori di coppe apode, ma in realtà gli si devono anche [...] grandi vasi di ogni forma, sino alla più sontuosa e impegnativa del cratere a calice. Soltanto che, mentre in tutte queste esperienze il pittore sembra non aver mai raggiunto una fisionomia ben definita, la numerosa produzione di piccole coppe apode, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose, alberi o frutici, con corteccia resinosa o gommosa, e foglie alterne, raramente opposte, semplici, trifogliate od imparipennate, senza stipole; portano fiori sempre piccoli, [...] numerosi, avvicinati, disposti in pannocchie, ermafroditi o più spesso poligamo-dioici, per lo più regolari, con calice variamente diviso, petali da 3 a 7, o mancanti, e stami per solito in numero doppio dei petali, a filamenti liberi fra loro: ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] settentrionale e Renania) l’uso dello s. a rilievo traslucido, che continuò anche nel secolo successivo (Guccio di Manaia, calice di Nicolò IV, 1290, Assisi, Tesoro di S. Francesco; Ugolino di Vieri, reliquiario del Sacro corporale, 1337-38, Orvieto ...
Leggi Tutto
ROSACEE (lat. scient. Rosaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] o più di rado zigomorfi. L'asse fiorale è a forma di coppa o di scodella, talora convesso nel mezzo; i pezzi del calice e della corolla e gli stami sono inseriti al margine dell'asse fiorale perigini o epigini. Gli stami sono in numero doppio o ...
Leggi Tutto
LAMIO (lat. scient. Lamium)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] villose, qualche volta macchiate, le fiorali conformi o solo un po' più piccole e sessili. Fiori in verticillastri; calice persistente campanulato imbutiforme a bocca obliqua e 5-dentato; corolla piccola o vistosa, rossa, bianca o bianco-giallognola ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] un apparecchio acquifero o idroforo. Questi tubi mancano nell'interambulacro, in cui si trova l'apertura anale. Alla sommità del calice, i due seni, ove sboccano tutti i canali delle due metà adiacenti di due aree vicine, vengono a convergere verso ...
Leggi Tutto
Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] , scifo). Anche oggi, del resto, le fogge variano assai, pur restando pochi i tipi fondamentali; e tutti distinguono il calice, o bicchiere a calice, dal bicchiere comune, senza piede. E si fanno anche oggi di metallo, sia prezioso come l'oro e l ...
Leggi Tutto
LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak)
Augusto Béguinot
Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] ovato-acuminate, picciolate, glabre, a picciolo lunghetto; fiori molto profumati in pannocchie compatte terminali o ascellari con calice a 4 denti, corolla ipocrateriforme a 4 lacinie ovali violaceo-chiara (lillà), più di rado porporina o bianca ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza [...] spicata o a grappolo, lassa, pendente con fiori piuttosto grandi con calice di tre foglioline libere verdi o bianche e tre petali per lo più elegantemente colorati, ricurvi; stami 6, lunghi come o più dei petali; stilo uguale o più lungo degli stami. ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...