VASI
Luigi GIAMBENE
*
. L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] ed ornato convenientemente" (can. 1269, par. 2). Di tutti questi vasi, prima di essere adoperati per la prima volta, solamente il calice e la patena richiedono la consacrazione fatta da un vescovo con l'unzione del sacro crisma; per la pisside e la ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1873 - Bussy-en-Othe, Yonne, 1950). Autore di diversi racconti e dei romanzi Pod gorami ("Sotto le montagne", 1910) e Čelovek iz restorana (1911; trad. it. Memorie di un cameriere, [...] si volse poi all'approfondimento della ricerca formale e dell'introspezione (Neupivaemaja čaša, 1918-19; trad. it. Calice inconsumabile, 1932). Emigrato a Parigi (1922), scrisse alcune notevoli opere ambientate in Russia (Solnce mërtvych, 1925, trad ...
Leggi Tutto
JACARANDA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'America tropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] e fiori speciosi cerulei o violacei in pannocchie ora ampie terminali, ora contratte ascellari o ai nodi dei rami vecchi. Calice piccolo, campanulato o brevemente tubuloso 5-dentato, corolla a lembo 5-lobato e un po' bilabiato, 4 stami fertili ...
Leggi Tutto
VALERIANELLA
Augusto BEGUINOT
Genere della famiglia Valerianacee (Tournefort ex Haller, 1742), con circa 50 specie distribuite in Europa, nei paesi circummediterranei e nell'America Settentrionale. [...] in cime ramose, spesso glomerati. Nel portamento le specie di Valerianella sono difficilmente distinguibili, ma la struttura del calice, che sul frutto mostra le più svariate figurazioni, è caratteristicamente diversa per ognuna. Più di 10 specie si ...
Leggi Tutto
Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] brattee e bratteole piccole, anguste, caducissime: calice a denti ineguali: petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia comprendente il solo genere Ceratophyllum (dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la forma cornuta assunta dalle lamine fogliari), con poche specie. Piante acquatiche, gracili, [...] , con foglie verticillate, sessili, senza stipole, divise dicotomicamente in lamine lineari, dentate. Fiori solitarî, ascellari, minuti, monoici, con calice di 8 a 12 segmenti lesiniformi. Il frutto ha uno o due aculei alla base. Poche specie diffuse ...
Leggi Tutto
Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] fiori con corolle spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, con lembo intero, o a 5 lobi, avvolta a spirale ...
Leggi Tutto
LINARIA (per la rassomiglianza di qualche specie col comune lino)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee (Miller, 1752). Comprende piante erbacee annuali o perenni, più raramente suffrutici [...] la fauce (c. personata), più raramente con la fauce pervia, stami 4 didinami. Il frutto è una capsula cinta dal calice persistente deiscente in generale all'apice con due valve, ciascuna delle quali si fende in tre denti. Conta circa 130 specie ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Callitricacee. Sono piante glaberrime, acquatiche, anfibie o subterrestri, annue, gracili, a fusti allungati, cilindrici. con foglie opposte, lineari od obovato-spatulate, [...] , le superiori emerse, spesso avvicinate a rosetta, senza stipole. I fiori sono minuti, sovente monoici, ascellari, solitarî: calice e corolla mancanti, e unico stame: ovario fatto da due carpelli bilobati e biloculari, con due stili divergenti ...
Leggi Tutto
Piccolo genere della famiglia delle Primulacee, rappresentato da poche specie ad area molto disgiunta, una sola delle quali, l'A. linum-stellatum (L.) Duby, nella regione mediterranea e quindi anche in [...] . È una piccola pianta annuale a fusto alto 3-15 cm., foglie opposte, lineari, sessili e a fiori solitarî, ascellari, minutissimi, a calice di 5 sepali, patenti a stella (donde il nome) e a corolla biancastra: il frutto è una cassula con 5 valve. ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...