WITHANIA
Augusto BEGUINOT
. Genere della famiglia Solanacee (Panquy, 1825) con circa 6 specie diffuse dalle Isole Canarie e Africa settentrionale sino all'India orientale. Due vegetano anche in Europa: [...] , è specie dubbia. Si tratta di frutici con foglie intere, fiori relativamente piccoli, glomerati, bianchi, dal calice campanulato quinquedentato fortemente accresciuto a maturità, e corolla campanulata divisa in 5 lobi acuti, frutti baccati, globosi ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ermafroditi [...] o poligami, sono riuniti in ombrelle racemose o panicolate, con calice brevissimo 5-dentato, 5 petali, 5 stami, ovario infero sormontato da 5 stili. Il frutto è polposo, lateralmente compresso, angulato. Questo genere comprende 25 specie, di cui 7 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, [...] semplici terminanti in una infiorescenza a capolino circondato da un collaretto di brattee: i fiori sono piccoli e hanno calice scarioso, corolla di 5 petali distinti o brevemente coerenti alla base.
Comprende una cinquantina di specie delle zone ...
Leggi Tutto
LAUROTINO (lat. scient. Viburnum tinus L.; fr. viorne, lauriertin; sp. durillo; ted. Lorbeer schlinge; ingl. laurestine)
Augusto BEGUINOT
Arbusto cespuglioso alto 1-2 metri o più, con foglie opposte, [...] al margine, pelose al disotto o glabre e lucide. I fiori sono rosei in boccio, poi bianchi, in cime corimbose compatte; calice brevissimo 5-dentato; corolla rotato-campanulata a 5 lobi eguali e rotondati; stami 5 e stilo breve. I frutti sono drupe ...
Leggi Tutto
RAPERONZOLO (o raponzolo; lat. scient. Campanula rapunculus L.; fr. raiponce, rampon; sp. rapónchigo; ted. Rapunzel; ingl. Rampion, ramps)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea bienne della famiglia Campanulacee, [...] , foglie basali obovate-oblunghe, picciolate, le altre lanceolate o lineari, infiorescenze a pannocchia stretta racemiforme, o anche aperta. Calice a lobi lineari-lesiniformi, metà più brevi della corolla che è lunga 20-26 millimetri e di un azzurro ...
Leggi Tutto
TETRACTINELLIDI
Giorgio Schreiber
. Ordine dei Poriferi o Spugne denominati anche, nelle più recenti classificazioni, Tetraxonia. Sono spugne a scheletro siliceo costituito da aghi a quattro raggi variamente [...] afferenti ed efferenti. Forma molto varia: la maggior parte sono forme massicce sferoidali, altre sono tubulari o a calice. Spesso fornite di uno strato periferico (ectosoma) molto robusto e spesso vivamente colorate. Alcune forme appartenenti a ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] giallo-violacea alla base, violacea all’apice (fig. A). Il frutto è una bacca nero-violacea (fig. B, C), con calice accrescente in forma di stella a 5 punte. Cresce in luoghi freschi e ombreggiati dell’Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
KAKI
Domenico Lanza
. È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] che diventano rosse prima di cadere, lunghe circa 15 cm., con picciuolo breve; fiori ascellari solitarî con peduncolo cortissimo; calice a 4 lobi fogliacei ondulati, persistente e accrescente; corolla piccola, tubolosa-urceolata con lembo breve a 4-5 ...
Leggi Tutto
OLEACEE (lat. scient. Oleaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] . I fiori sono disposti in grappoli o in dicotomie raccolti in pannocchie, ascellari o terminali, monoclini o triclini; hanno calice gamosepalo con 4 denti o lobi, di rado quasi nullo, corolla quasi sempre gamopetala divisa in generale in 4 lacinie ...
Leggi Tutto
DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino)
A. Stenico
Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] denominata Pittore della D. dalla scena piena di attica precisione ed armonia dipinta sulla faccia principale del cratere a calice di Berlino F 2400. La stretta dipendenza di questo maestro dalla pittura vascolare attica del terzo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...