• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

eteroclamide

Enciclopedia on line

(o eteroclamidato) Si dice di fiore ciclico, il cui perianzio è distinto in calice e corolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERIANZIO – COROLLA – CALICE

Rhodocrinitidae

Enciclopedia on line

(o Rhodocrinidae) Famiglia di Crinoidi Camerati fossili presenti dal Siluriano al Carbonifero, con calice a base diciclica, 5-10 braccia indivise o con numerosi rami laterali, lunghe pinnule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – SILURIANO – CRINOIDI – FOSSILI – CALICE

zeon

Enciclopedia on line

zeon Nella liturgia bizantina, l’acqua calda che, benedetta dal sacerdote, viene versata nel calice dal diacono subito dopo l’immixtio. Il rito simboleggia il fervore della fede dei fedeli nello Spirito [...] Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SPIRITO SANTO – CALICE

COPAIFERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737). Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il [...] frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CON FIORI – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – OVARIO – SEPALI

SCUTELLARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTELLARIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo 1735) distinto specialmente pel calice persistente, bilabiato, con labbro superiore con ampia squama concava (scutello). [...] Comprende 90 specie secondo Bentham e Hooker, ma sarebbero il doppio secondo Briquet, cinque delle quali nella flora italiana. Sono piante erbacee in generale perenni, proprie delle regioni temperate e ... Leggi Tutto

EULOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S. Paolo (I Cor., X, 16) designa il calice dell'Eucaristia come τὸ ποτήριον τῆς εὐλογιας, e similmente come eulogia si designarono in seguito qualche volta i frammenti del pane eucaristico consacrato e [...] non consumato. Ma in linea generale si designarono con questo nome quei pani offerti dai fedeli per il sacrificio eucaristico che non venivano poi effettivamente consacrati, ma che, benedetti dal sacerdote, ... Leggi Tutto
TAGS: EUCARISTIA – CALICE

Cataluccio da Todi

Enciclopedia on line

Orafo (n. 1340 circa - m. 1419 circa), stilisticamente dipendente dalla scuola senese. Autore d'un calice e d'una patena (oggi nella galleria di Perugia), decorati con storie e figurine di santi smaltate [...] e niellate, una delle opere più insigni dell'oreficeria del Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – PATENA

ULEX

Enciclopedia Italiana (1937)

ULEX Fabrizio CORTESI . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate: è caratterizzato dai fiori con calice persistente, ampio, membranaceo bivalvato con la parte superiore 2-dentata [...] e la inferiore 3-dentata, con denti minutissimi, corolla poco più lunga del calice, legume ellittico, irsuto con 4-12 semi. Comprende 20 specie dell'Europa occidentale e 2 della regione mediterranea, da ridursi, secondo Bentham e Hooker, a 10 o 12. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – ARBUSTO – CALICE – LEGUME

MARCGRAVIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] stami 4-6 o molti talora uniti fra loro con i pezzi della corolla, pistillo con 5 o con 2-8 o numerosi carpelli saldati, frutto a capsula, semi senza albume. Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, ... Leggi Tutto

TIGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali