• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [146]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

SIRLETO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRLETO, Guglielmo Gigliola Fragnito - Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella. Introdotto [...] la sua morte (marzo 1563), al cardinale Morone sull’incadescente questione dello ius divinum della residenza episcopale, sul calice ai laici, sul sacrificio della messa, sul sacramento dell’ordine, del matrimonio, sul culto delle immagini, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRLETO, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] una vendita al D. da parte di fra' Onorio, sindaco e procuratore dei frati di S. Domenico, di una croce e di un calice con patena d'argento dorato. Per erronea trascrizione dal manoscritto di P. Nassino da parte di A. Valentini (1882, p. 34 n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] A Costantinopoli sostenne con il questore e teologo Matteo Angelo Panareto una disputa sul valore dell’acqua aggiunta nel calice consacrato prima della comunione nella liturgia ortodossa. In realtà nessuna data si ricava dall’opuscolo di Panareto da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

BONO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO Paolo Cammarosano Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] codici: a scrivere uno di essi (Sermonum liber unus)si era adoperato il medesimo B.; in luogo dell'antico calice di stagno, quattro calici d'oro e d'argento. Per i monaci B. aveva fatto costruire delle abitazioni ex novo:in cattivo legname prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVVOCATI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati) Vittorio De Donato Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] nella seconda metà di maggio) del 1322, compilando un testamento in cui lasciava alla cattedrale di Piacenza un piviale bianco e un calice d'argento. Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat.,t. 50, f. 244v, ep. 348; Reg. Vat.,t. 73, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] in Laterano, sono autografe (all’epoca dei restauri seicenteschi della basilica, Francesco Borromini poté leggere sotto il calice della Fede la firma «Antonius Petrarcha Mediolanensis faciebat»; Baglione, III, 1642, 1995, p. 579), sebbene non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

GRIFFONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Annibale Alfonso Garuti Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] 1656 (Cabassi, p. 100). Di queste opere rimane nella chiesa il paliotto già sull'altare maggiore, come indica il calice eucaristico centrale, in cui le geometriche tarsie marmoree, secondo l'imitazione del commesso fiorentino e dei coevi lavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] , e con la complicità di Teoderada, avrebbe portato via dal palazzo il simulacro e, fuso l'oro, ne avrebbe fatto ricavare un calice e una patena. Si disputa ancora tra gli storici se sia da attribuire a B. la conversione dei Longobardi del sud da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Matteo Gigliola Fragnito Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] du Bellay o Didaco Sarmento de Sotomayor o Pietro Antonio di Capua. Solo sulla spinosa questione della concessione del calice ai laici egli si dichiarò contrario ad una decisione affrettata, ritenendo, comunque, che non dovesse essere statuita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Raffaele (Raffaello) Elena Bassi Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] piedistallo marmoreo, come omaggio al pontefice della diocesi di Treviso (ora nei Musei Vaticani, datato 31 dic. 1887). Disegnò un calice, che fu fatto in oro, per la diocesi di Modena, ed una lampada in stile rinascimentale offerta al santuario di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – CIVILTÀ CATTOLICA – GIACOMO FRANCO – CAMILLO BOITO – ORDINE PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali