• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [61]
Biografie [146]
Religioni [51]
Storia [22]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

GAAP, Johann Adolf

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo) ** Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] già nel 1691, quando risulta attivo nella bottega del maestro argentiere perugino G.A. Vincenti. Presso quest'ultimo realizzò un calice firmato e datato 1691, con il bollo del maestro Vincenti, che si conserva nel museo della chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COACCI (Coaci) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] capitolare di Velletri, eseguito intorno al 1790 e recante lo stemma del cardinale veliterano Stefano Borgia, si deve a Vincenzo il calice conservato in S. Pietro a Parma (L. Fornari Schianchi, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone [catal.], Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] seicentesco reliquiario Gambara di S. Maria delle Grazie di Brescia come anche un suo intervento, ancora da precisare, sul calice donato dalla Comunità di Pontevico al santuario di S. Maria di Valverde di Rezzato (Brescia), opera attualmente in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] );due candelabri d'argento dorato del 1783, del Victoria and Albert Museum di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma di Carlo Emanuele III e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESI, Nicola Antonella Capitanio Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] accademie di belle arti di Firenze e di Urbino (cfr. necr. in L'Illustr. ital., 1904). La prima opera interamente di mano del F. è un calice per le monache di S. Domenico, convento lucchese oggi soppresso (Santini, 1961, p. 49). Si ricorda un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CAPITANEIS, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAPITANEIS, Pompeo Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] . 94, ff. 112v, 113r). L'attività del D. si svolse tuttavia anche al di fuori della Zecca. Nel 1528 lavorò ad un calice per Clemente VII e ad un pettorale, eseguì e aggiustò anelli, fece una piccola croce ornata di quattro smeraldi e di un diamante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] , 367; L. Mazzucchi, Minuzie storico-domestiche di Pianello Lario, Como 1928, pp. 111, 115, 170; A. Giussani, La croce, il calice e la pace di Gravedona, in Rivista archeologica… di Como, XCVI-XCVIII (1929), pp. 175-184; Id., Croci astili del Lario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] rose d'or du Musée de Cluny, in La Revue du Louvre, XXXVI [1986], pp. 383 s.) Nel 1367 eseguì due rose d'oro, dodici calici d'argento dorato e un'idria d'argento. Restaurò inoltre un pontificale e un turibolo e assolse alla doratura e argentatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] nome Giovan Pietro, abitante di fronte a S. Lucia (quasi certamente da identificare col C.), ricevette la commissione di un calice (Bertolotti, 1881, I, p. 271). Il 13 giugno 1508 il C. era presente alla prima riunione dei maestri orefici fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALUCCIO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi Silvestro Nessi Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] (cfr. A. Rossi, in Giorn. di erudiz. artistica, I [1872], pp. 333 s.). Appartengono però a questo periodo il pregevole calice e la patena diargento dorato, arricchiti di smalti e nielli, eseguiti per la sacrestia di S. Domenico in Perugia (oggi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – AGNELLO MISTICO – DOMENICANI – PERUGIA – CALICE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali