• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1148]
Religioni [103]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Sistematica e fitonimi [46]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

BONELLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Costantino Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] passato così oscuro e dalla vocazione così recente. In particolare ebbero notevoli ripercussioni i suoi voti sulla concessione del calice, presentato il 3 settembre, e quelli sul sacramento dell'ordine, presentati il 13-20 ottobre e il 28 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CONCILIO DI TRENTO – VITELLOZZO VITELLI – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CIVILE

POLCENIGO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCENIGO, Federico di Luca Gianni POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] della collegiata della città ducale dispose il lascito di un messale, corrispondente al Cividalese XC; un paramento liturgico, un calice e un secondo messale, dato in uso a un sacerdote cividalese, furono, infine, lasciati alla cappella di S. Donato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CIVIDALE DEL FRIULI – PARAMENTO LITURGICO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO DI TECK

velo

Enciclopedia on line

velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] essere posto sulle spalle del sacerdote nelle processioni e nelle benedizioni eucaristiche. Si riferiscono agli oggetti: il v. del calice, che serve a coprirlo al principio e alla fine della messa, di solito della stessa stoffa e dello stesso colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MONETAZIONE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – CEFALOCORDATI – VELOPENDULO – CLOROPLASTI – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velo (1)
Mostra Tutti

ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] ospedale della Divina Provvidenza di San Salvador. Nell'omelia pronunciata qualche minuto prima di morire, aveva detto: "in questo calice il vino diventa sangue che è stato il prezzo della salvezza. Possa questo sacrificio di Cristo darci il coraggio ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – OSCAR ROMERO – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo (2)
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] dell’area germanica fu evidente nella decisione di concedere a Massimiliano, re di Boemia, la comunione con il calice; di riconoscere il medesimo privilegio anche ai cattolici di alcuni principati tedeschi e austriaci; di dichiararsi disponibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] nella sacrestia del duomo dove furono condotti i due sacerdoti vestiti dei sacri paramenti e con il calice e l'ostia nelle mani. Il vescovo strappò prima il calice dalle mani dei due condannati e poi con un pezzo di vetro rasecò loro la tonsura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Tommasina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tommasina Anne Jacobson Schutte Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] il Soprani descrive, con ricchezza di particolari, un capolavoro di ricamo che aveva personalmente osservato: Cristo che sorregge il calice con gli apostoli inginocchiati ai suoi piedi, al centro l'Annunciazione, ecc. Di quest'opera non si hanno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Filippo Maria Gian Paolo Brizzi Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] solo per gli apostoli, e pertanto doveva intendersi riservata ai soli sacerdoti celebranti. La discussione sulla concessione del calice si protrasse poi a lungo ed il C. assunse a tale proposito un atteggiamento inutilmente dilatorio. Altro grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO Mario Sanfilippo Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] di Pier Damiani circa l'improvvisa morte di A., colpito dalla maledizione divina per aver sottratto alla chiesa di Arezzo un calice. Il successore di A., Costantino, sedeva nel 1064. Fonti e Bibl.: Documenti per la storia di Arezzo,a cura di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Carlo Gigliola Fragnito Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] . Il 20 febbraio si espresse a favore della revisione dell'Indice di Paolo IV. Sulla spinosa questione della concessione del calice ai laici, il 1°settembre si dichiarò contrario a che gli articoli relativi fossero proposti onde evitare che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali