Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale delle vie urinarie: i piccoli c. (9-12) avvolgono le papille renali; i grandi c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina ...
Leggi Tutto
Ordine di Crinoidi, con calice di 5 sottili piastre radiali indivise e di una base formata di 3 o 1 piastra. Comprende 4 famiglie del Silurico, Devonico e Giurassico, di cui una sola (Hyocrinidae) vivente. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi fossili, con calice a forma di tazza, 3 piastre basali differenti tra loro e larghe piastre radiali, peduncolo ad articoli circolari in prossimità del calice e a sezione ellittica [...] in basso. Platycrinites è noto dal Devonico al Permiano dell’Europa, dell’America Settentrionale e dell’Indonesia ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Camerati, fossili del Siluriano superiore-Devoniano-Pennsylvaniano. Calice limitato alle piastre basali, radiali e primianali. ...
Leggi Tutto
Ordine di Crinoidi Disparidi (o Cladidi) fossili dell’Ordoviciano - Siluriano; calice monociclico, una placca aggiuntiva adiacente alla placca anale e peduncolo circolare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi Camerati fossili dell’Ordoviciano medio-superiore; presentano calice subconico e pareti tecali sottili; 5 piastre infrabasali, larghe piastre basali e numerose piastre secundibrachiali. ...
Leggi Tutto
(o Rhodocrinidae) Famiglia di Crinoidi Camerati fossili presenti dal Siluriano al Carbonifero, con calice a base diciclica, 5-10 braccia indivise o con numerosi rami laterali, lunghe pinnule. ...
Leggi Tutto
Sertularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Leptotecati. Sono polipi riuniti in cormi polizoici arborescenti, sessili, con idroteca a calice, provvisti di coperchio. Manca la generazione sessuata: non vi sono [...] né meduse né gonofori ...
Leggi Tutto
calice1
càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
calice2
càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...