• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1148]
Sistematica e fitonimi [46]
Arti visive [392]
Archeologia [239]
Biografie [170]
Religioni [103]
Botanica [78]
Architettura e urbanistica [61]
Storia [45]
Zoologia [31]
Medicina [27]

ortensia

Enciclopedia on line

Pianta del genere Hydrangea (famiglia Idrangeacee) e particolarmente di var. hortensia (v. fig.). Prende nome da Hortense Barré Lepante, alla quale il botanico P. Commerson (18° sec.) dedicò la pianta. [...] vario colore, nelle quali i fiori centrali, piccolissimi, sono fertili, mentre gli altri sono sterili e sono forniti del solo calice, petaloideo; il colore dei fiori è, secondo le varietà, roseo, azzurro, bianco. È molto coltivata nei giardini e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZE – HYDRANGEA – ARBUSTO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortensia (1)
Mostra Tutti

pero

Enciclopedia on line

Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] è un pomo, con 5 logge a 2 semi ciascuna, di forma tipica (piriforme), più o meno allungato, con residuo di calice all’estremità (calicetto, occhio), verde o giallo, chiazzato di rosso o più o meno rugginoso, con polpa fondente oppure croccante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIANCOSPINO – MANCIURIA – TORNITURA – SCLEREIDI – MONGOLIA

Cistacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] Malvali in seguito a un’analisi cladistica molecolare condotta negli anni 1990. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dal distintivo calice che mostra i due sepali esterni più stretti dei tre interni. Al genere cisto (Cistus) appartengono 16 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – HELIANTHEMUM – PENTAMERI – MALVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistacee (1)
Mostra Tutti

Xiridacee

Enciclopedia on line

Xiridacee Famiglia di piante erbacee, ordine Commelinali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, ma presente anche in zone temperate. Le X. sono caratteristiche di ambienti umidi [...] due file. La porzione superiore dello stelo spesso presenta foglie ridotte. I fiori sono bisessuali e hanno il perianzio differenziato in calice e corolla. I tre sepali sono dimorfici, quello interno avvolge la corolla ed è membranoso e caduco; i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – COROLLA – ERBACEE – CALICE – PETALI

Trilliacee

Enciclopedia on line

Trilliacee Famiglia di piante erbacee, ordine Liliali, comprendente il solo genere Trillium (o più generi, secondo alcuni autori) e 50 specie distribuite nelle foreste delle regioni temperate dell’emisfero [...] di ordine maggiore formanti un distinto reticolo; l’infiorescenza è ridotta a un singolo fiore terminale con perianzio differenziato in calice e corolla; il frutto è una bacca o una capsula; i semi sono di solito dotati di arillo. Questa famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – PERIANZIO – COROLLA

Winteracee

Enciclopedia on line

Winteracee Famiglia di piante Dicotiledoni comprendente specie arboree e arbustive presenti in Messico, America Meridionale, Madagascar, Australia, Nuova Guinea, Nuova Caledonia e in altre isole del Pacifico [...] alterne, intere e provviste di punti pellucidi, con stomi parzialmente rivestiti di cera. I fiori hanno un perianzio chiaramente differenziato in calice e corolla, con 2-4 sepali, e 5 o più petali. Anche gli stami sono numerosi e hanno filamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA CALEDONIA – FORESTA UMIDA – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA

Poligalacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula [...] di questa famiglia è stato ipotizzato sulla base di alcuni caratteri morfologici, quali la struttura del perianzio, con calice e corolla distinti, e della corolla, che è tubulosa zigomorfa. Lo studio delle sequenze di DNA dei cloroplasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICA – CLOROPLASTI – PISTILLO

Dicotiledoni

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] conseguente accrescimento secondario del cambio), per le foglie in prevalenza retinervie, per i fiori solitamente provvisti di calice e corolla, prevalentemente pentameri, tetrameri o aciclici, infine per la presenza di due cotiledoni nell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – CLADISTICA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] . I fiori, bianchi e profumati, sono solitari o in piccole infiorescenze corimbose, di norma pentameri, con calice breve, persistente nel frutto, corolla con petali liberi, carnosi, stami numerosi disposti apparentemente in un ciclo, poliadelfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] specie sono ornamentali. Il genere primula (Primula) comprende erbe perenni con foglie a rosetta e fiori gamopetali, con calice tubuloso, corolla bianca, gialla, rosea, azzurra, cremisi, violacea; il frutto è una capsula deiscente in 5 valve, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
càlice¹
calice1 càlice1 s. m. [dal lat. calix -ĭcis]. – 1. a. Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga, che si va restringendo verso il fondo, ed è fornito di un gambo lungo e sottile poggiante su una base circolare (differisce dalla coppa,...
càlice²
calice2 càlice2 s. m. [dal lat. calyx -y̆cis, gr. κάλυξ -υκος]. – In botanica, involucro esterno del fiore, costituito da sepali (liberi o concresciuti, verdi o variamente colorati, caduchi o persistenti), che serve a proteggere gli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali