• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [17]
Geografia [11]
Storia [10]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Astronomia [2]

RUBINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Antonio. Michela Catto – Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa. Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] missione, sorta nel 1597 per iniziativa del visitatore provinciale Nicolas Pimenta, aveva lo scopo di penetrare nelle corti di Calicut e dei Tamil Nadu in Madurai, Gingee e Tanjore. Appreso il telegu, a Chandragiri (1607) introdusse le matematiche, l ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – ALESSANDRO VALIGNANO – ALEXANDRE DE RHODES

VARTHEMA, Lodovico de

Enciclopedia Italiana (1937)

VARTHEMA, Lodovico de Giuseppe CARACI Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] Continuò quindi il suo itinerario per Malacca, Sumatra, le Molucche, Borneo e Giava, donde tornò a Malacca e a Calicut. A Calicut il Varthema s'incontrò con due mercanti di Milano, che avevano accettato di aiutare, fabbricando pezzi d'artiglieria, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Lodovico de (2)
Mostra Tutti

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] Britannica. Una ferrovia da Mormugão attraversa i Ghati e si congiunge alla rete inglese, in modo da costituire uno sbocco intermedio tra Calicut e Bombay; nel 1925 l'esportazione è stata di 1,6 milioni di escudos, l'importazione di 5,7. La città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] . Qui i due viaggiatori si divisero e, mentre il de Payva si dirigeva in Etiopia, il C. andò in India spingendosi sino a Calicut, da dove ritornò poi nel Mar Rosso e al Cairo, dopo aver perlustrato la costa orientale d'Africa sino a Sofala, che egli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

DIU

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] Mahmūd Shāh. Quando nel 1510 Alfonso dì Albuquerque ebbe costruito la fortezza di Gôa e ricevuto l'omaggio dei sovrani di Calicut e d'altri da lui vinti, sembra che le relazioni portoghesi col sultano di Diu s'intorbidassero. Martin Alfonso de Sousa ... Leggi Tutto
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – MOZAMBICO – KATHIAWAR – BRUXELLES

CABRÁL, Pedro Alvares

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore portoghese, nato a Belmonte, nel 1467 o '68. A lui re Emanuele affidò la prima flotta inviata in India dopo che Vasco de Gama fu reduce, nel settembre 1499, dall'Asia finalmente raggiunta per [...] Speranza, dopo una tempesta che travolse quattro navi e con esse anche Bartolomeo Dias. Furono alla fine d'agosto a Calicut, dove il Cabral, incontrate gravi resistenze, agì energicamente abbruciando navi e bombardando la città. A Cochin e in altri ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERIGO VESPUCCI – BARTOLOMEO DIAS – VASCO DE GAMA – PORTO SEGURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRÁL, Pedro Alvares (2)
Mostra Tutti

SOUSA, Martin Alfonso de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA, Martin Alfonso de Angelo Ribeiro Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] i Mongoli nemici del sultano, che furono vinti. Combatté pure in favore del raia di Cochin contro quello di Calicut. Nel 1538 sconfisse nuovamente quest'ultimo in una battaglia navale. Nel 1541 ritornò nell'India come governatore, conducendo seco ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ; una terza conduce da Bombay a Madras per il passo di Bhor, Poona e Sholapur; e un'altra ancora da Madras a Calicut da una parte e a Ceylon dall'altra, con passaggio in ferry-boat. Altre compagnie importanti sono la Bombay-Baroda and Central India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] e alla loro storia antica e recente. A Bandar Abbās s'imbarcò per l'India, di cui visitò le coste sino a Calicut, spingendosi un po' verso l'interno, fino ad Ahmadabad, nel Gugerat. Il viaggio di ritorno lo compì sostando prima nella penisola arabica ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'impresa grandiosa a beneficio della corona lusitana. Il 18 maggio 1498 la sua piccola flotta gettò l'ancora davanti a Calicut, il famoso porto delle spezie sulla costa indiana di Malabar. La possibilità di raggiungere l'Oriente per mare doppiando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calicò
calico calicò s. m. [dal fr. calicot, tratto dal nome della città di Calicùt nel Malabar]. – Stoffa leggera di cotone greggio, meno fine del percalle, destinata al candeggio e poi alla stampatura e alla tintura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali