• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [17]
Geografia [11]
Storia [10]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Astronomia [2]

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] successivi capitoli 51-57 comprendono la relazione del viaggio di V. de Gama e i capitoli 58-63 notizie sulle coste di Calicut. Segue la relazione del viaggio di P. Alvares Cabral che occupa i capitoli 64-70 e prosegue, nel terzo libro, dal capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] porti dell'Africa, attivi e tra loro concorrenti, e dopo aver fatto scalo lungo la costa occidentale dell'India (Goa o Calicut), i navigatori arabi si spingevano fino in Malesia. È meno certo che arrivassero fino in Cina (si parla, al riguardo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] valorosamente contro i Mori di ‛Abd Allāh, vi rimase sino al 1508, e morì poi combattendo contro i Mori nell'impresa di Calicut. Verso il 1500 Emanuele III e Ruy P., discendenti di due rami collaterali, venuti ad accordi con la corona, si stabilirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] fra le mire di Portoghesi, Olandesi e Inglesi sull’isola della cannella. La stessa politica è seguita dallo Zamorin (re) di Calicut che negli anni Sessanta e Settanta usa l’emergente presenza francese per tenere a bada gli Olandesi, o dai Safavidi di ... Leggi Tutto

CHIARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Pietro Nicola Mangini Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sopra le cose del mondo passate,presenti e possibili ad avvenire, 12 voll., ibid. 1780-81; Il teatro moderno di Calicut. Canti berneschi. Venezia 1787; Collezione completa dei romanzi, 4 voll., ibid. 1819. Edizioni moderne: Le memorie di madama Tolot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO LANTE DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROCCA SAN CASCIANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BONA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi) Cesare De Michelis Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte. Nacque [...] Fortunato accademico detto il Forte (Venezia 1766). Negli anni successivi usciranno ancora il Ragguaglio historico delle guerre di Calicut (Venezia 1661) e, ultime, Le stringhe sferrettate, dove Sebastian Rossi scrive la sua prima sferzata "contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] , Emanuele I, l'impresa della circumnavigazione fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando a Calicut con una nave armata dal Marchionni. Similmente l'armata di P.A. Cabral, diretta verso Occidente e che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] per il commercio veneziano, allora pericolosamente minacciato dai progressi portoghesi nel rifornimento delle spezie provenienti da Calicut, e cercare di stornare dalla Repubblica la minaccia rappresentata dagli accordi di Blois. Si occupò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – GIURISDIZIONALISMO – LIBRERIA MARCIANA – LEGA DI SMALCALDA

SASSETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Filippo Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] via mare lungo la costa occidentale del Deccan, sia via terra verso i centri dell’interno, visitando tra l’altro Calicut, Honavar e Mangolore. Nel 1585 si trasferì a Goa, dove aveva acquistato «una pricessione [possessione] nella quale servono uomini ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

CANFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto. La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] la quale si vende a peso d'oro" (Milione, capo cxlviii). Anche nella lista delle "drogherie et delli prezzi che vagliono in Calicut et nel paese di Malabar" di Odoardo Barbosa (Duarte Balbosa portoghese, circa 1511-16), riportata da G. B. Ramusio in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANFORA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calicò
calico calicò s. m. [dal fr. calicot, tratto dal nome della città di Calicùt nel Malabar]. – Stoffa leggera di cotone greggio, meno fine del percalle, destinata al candeggio e poi alla stampatura e alla tintura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali