• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Strutture architettoniche [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Asia [1]
Europa [1]
Temi generali [1]

CALIDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato nei bagni romani alla sala riscaldata, dove si poteva prendere il bagno caldo o sudare. Col frigidario e col tepidario era uno degli elementi costitutivi del bagno romano. Anche negli apparati [...] di cotto (tegulae mammatae) immessi nelle pareti, o sotto il pavimento rialzato su pilastrini (suspensurae) come nei calidarî romani, ché tale perfezionamento avevano ricevuto, sul finire della repubblica, per invenzione di Sergio Orata (v. bagno ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIDARIO – TEPIDARIO

FRIGIDARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIDARIO (lat. frigidarium) Era nel bagno romano (v. bagno) la sala per il bagno freddo, alla quale si giungeva dopo essere passati per il calidario e il tepidario. Conteneva di solito una vasca piuttosto [...] ampia, circolare o rettangolare, nella quale i bagnanti potevano scendere e tuffarsi in parecchi. Distinta dal frigidario è la piscina natatoria, che, oltre ad essere molto più grande, era quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CALIDARIO – TEPIDARIO

BAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] bagni più semplici è quello della bella e ricca Casa del Fauno (v. pianta; n. 1 triclinio, n. 2 cucina, n. 3 calidario, n. 4 tepidario, n. 5 latrina); molto meglio provveduta è per questo riguardo l'altra ampia e nobile Casa del Centenario, e meglio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INVASIONI BARBARICHE – BALDASSARRE PERUZZI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

TEPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPIDARIO (tepidarium) Era uno degli ambienti del bagno romano, quale è descritto da Vitruvio. Come dice il suo nome stesso, era una stanza di passaggio dal bagno caldo a quello freddo; talvolta serviva [...] da spogliatoio. Esso non aveva caratteri distintivi precisi: poteva avere impianti di riscaldamento, e allora si confondeva con il calidario; ma più spesso ne era sprovvisto: è per questo che esso non è sempre sicuramente identificabile negli edifici ... Leggi Tutto

SUSPENSURA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSPENSURA . I Romani chiamavano suspensura i pilastrini che sorreggevano il pavimento rialzato delle sale termali destinate ai bagni caldi, e che formavano pertanto il vespaio entro al quale circolava [...] lato (mattoni bessali), ma in provincia si trovano talvolta anche costruiti con mattoni circolari, o questi sostituiti addirittura da colonnine di pietra. L'altezza delle suspensure era di solito di una cinquantina di cm. (v. bagno; calidario; ecc.). ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] e ampî finestroni in alto, mentre le vòlte erano al centro a crociera e all'estremità a botte. Subito dopo il calidario si succedono varie stanze dai soffitti voltati, sui quali era un secondo piano (in parte conservato): la loro funzione è solo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] natatio palestre? con portici e ampie esedre; ambienti per bagni speciali? fra cui due con pianta ellittica all'altezza del calidario, ecc.). Sotto tutto il corpo centrale dei bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e ... Leggi Tutto

terme

Enciclopedia on line

Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico. Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] nel 3° sec. a.C. Gli elementi essenziali dell’impianto termale sono le aule del frigidario, del tepidario, del calidario, del laconicum (destinato alla traspirazione del corpo) e dell’apodyterium (spogliatoio). Durante il tardo Impero le t. assunsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CITTÀ DEL VASTO – CIANOBATTERI – APODYTERIUM – FRIGIDARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terme (3)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Felice (se ad esso corrisponde un mosaico trasferito al museo), e il negretto sommozzatore tra un corteo di pesci nel calidario della Casa del Menandro. Sorprende invero trovare a P. pochi riflessi della pittura parietale nel mosaico (il Teseo e il ... Leggi Tutto

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] il vaso che recava, al genitivo, il nome di P. Fannio); a E gli ambienti balneari (n. 17-22) con piccole camere adattate a calidario e frigidario; a N la serie di ambienti di rappresentanza: il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
calidàrio
calidario calidàrio s. m. [dal lat. calidarium, der. di calĭdus «caldo»]. – Nelle antiche terme romane, sala riscaldata per prendere il bagno caldo e sudare.
prefùrnio
prefurnio prefùrnio s. m. [dal lat. praefurnium, comp. di prae- «pre-» e furnus «forno»]. – Nelle antiche terme romane, ambiente destinato al riscaldamento dell’acqua, situato presso il calidario: conteneva tre grandi caldaie di metallo, una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali