• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Storia [174]
Biografie [93]
Arti visive [83]
Geografia [59]
Archeologia [68]
Storia per continenti e paesi [42]
Asia [44]
Religioni [35]
Architettura e urbanistica [35]
Europa [23]

QURAISH

Enciclopedia Italiana (1935)

QURAISH . Tribù araba, che sin dalla fine del sec. V d. C. appare stanziata alla Mecca, e ivi godente una posizione di supremazia sociale e politica, fondata su un'attiva vita commerciale. Dal ramo quraishita [...] , ragguardevoli quraishiti e insieme musulmani della prima ora, di assicurare nel suo seno la successione califfale. "Il califfato appartiene a Quraish" fu la massima, invano aspramente combattuta dai Khārigiti, che si affermò storicamente nell'Islām ... Leggi Tutto

L’Europa islamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Europa islamica Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] vivere anche dopo che al-Mufarraj viene assassinato nell’857 e rimpiazzato dal berbero Sawdàn che ottiene infine nell’863 dal califfo al-Musta‘in quanto richiesto anni prima. Ciò non impedisce che l’emirato, molto attivo in razzie e violenze di varia ... Leggi Tutto

BENĪ MIDRĀR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia di principi berberi appartenenti alla tribù dei Miknāsah (ramo dei Ḍarīsah), che nella seconda metà del sec. VIII e nei secoli IX e X ebbero, attraverso varie vicende e interruzioni, un loro [...] nell'Islām, uno stato. Sembra tuttavia che i Benī Midrār, benché indipendenti, conservassero un atteggiamento rispettoso verso il califfato abbaside. Fondato in Barberia nel sec. X l'impero fāṭimita, i Midrāriti si trovarono alle prese con questa ... Leggi Tutto
TAGS: KHĀRIGISMO – ORTODOSSIA – CALIFFATO – OMAYYADI – FĀṬIMITI

Il Movimento islamico dell'Uzbekistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] differenziarsi da altri movimenti islamici storici diffusi nel paese, come Hizb ut-Tahrir, favorevoli alla costituzione di un califfato islamico sotto la cui egida si raccogliessero tutti i paesi musulmani del mondo. Gli attentati e la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ANṢĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Nome dato da Maometto (Corano, IX, 101, 118, cfr. III, 45; LXI, 14) a quei membri delle tribù medinesi al-Aws e al-Khazraǵ che gli avevano dato assistenza e si erano convertiti all'Islām subito dopo [...] il partito di opposizione all'invadenza dell'aristocrazia meccana, opposizione inefficace, nonostante un effimero trionfo durante il califfato di ‛Alī (v.). L'aggettivo etnico Anṣārī designa un discendente dei primi Anṣār (v. anche arabi: Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CALIFFATO – MAOMETTO – MECCANA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANṢĀR (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] 900 e il 950), che intrattenne una corrispondenza con Abū Yūsuf Ḥasdāy ibn Šaprūṭ (905-975 ca.), il famoso medico ebreo del califfo omayyade ῾Abd al-Raḥmān III (r. 929-961), al quale egli inviò, in risposta alle domande formulate da Ḥasdāy stesso, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'invenzione del Medio Oriente

Il Libro dell Anno 2016

Antonello Battaglia L’invenzione del Medio Oriente La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] Sykes-Picot è finita!». È l’estate del 2014 e nel video Breaking of the borders i miliziani del sedicente califfato esultano: «Ora un musulmano può entrare in Iraq senza passaporto, Allah ha distrutto questi confini, i confini dell’accordo Sykes ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCORDO SYKES-PICOT – SAN GIOVANNI D’ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'invenzione del Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

DĪWĀN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo. 1. La parola araba, [...] , all'incirca dēwān, che si collega con parole persiane significanti "scrivere, scrivano", ecc. Fu introdotta in arabo sotto il califfato di ‛Omar I (1323 èg., 634-644 d. C.) nel significato di registro dei soldi delle milizie arabe e delle ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO FIBONACCI – SUBLIME PORTA – DUANA BARONUM – TRIPOLITANIA – MAOMETTO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĪWĀN (2)
Mostra Tutti

ALBERICI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICI, Ottobono ** Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] trattato commerciale della durata di quindici anni, in cui si riconosceva ai Genovesi il libero transito in tutto il territorio del califfato e si limitava il dazio sulle loro mercanzie all'otto per cento del valore, ad eccezione del porto di Bugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Delhi, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Delhi, sultanato di Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] ’avvento dei Mughal. Nel 1229 il successore Iltutmish (1211-36) fu ufficialmente proclamato sultano da un rappresentante del califfato abbaside. Iltutmish creò l’Unione dei quaranta, una coalizione di schiavi turchi, il cui potere si affiancò sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SINCRETICA – ILTUTMISH – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi, sultanato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 49
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali